i nostri piccoli Produttori
Piccoli Produttori Selezionati AlPassoFood
” Ecco i nostri produttori, persone che hanno ispirato AlPassoFood.com e che permettono di far crescere questo progetto.
Abbiamo incontrato ciascuno di loro personalmente, li abbiamo conosciuti e ci hanno fatto scoprire il loro mondo, rendendocene partecipi.
Dalle loro parole e dalle loro storie traspaiono una passione, un entusiasmo e un amore per il proprio lavoro contagiosi e fuori dal comune.
Sono storie di sacrifici, di impegno, di tradizione e innovazione volte a portare un prodotto di eccellenza sulla vostra tavola “
Oggi Le nostre coltivazioni sono arricchite soltanto da concimazioni organiche ricavate dalle stalle e senza uso di diserbanti chimici. Il proposito de La Perla del Tevere è di dar valore alla biodiversità e al rispetto della natura, per creare benessere, coinvolgendo uomini, animali e ambiente.
Ben prima di avviare la produzione di Parmigiano Reggiano (gennaio 2013), la nostra azienda iniziò ad allevare bovini da latte IN REGIME BIOLOGICO GIÀ NEGLI ANNI ’80.
La SaporMaris nasce nel 2009 per volontà dei titolari Borzelli e De Rossi, da sempre cultori di cose genuine provenienti dal mare e dalla terra. La passione per la pesca sportiva, la disponibilità di pesce fresco, unita al culto per la buona cucina, hanno fatto si che la produzione artigianale casalinga di pesce affumicato e bottarghe diventasse un importante punto di riferimento per amici e conoscenti che in ogni periodo dell’anno ne facevano e ne fanno dilagante richiesta.
Di Rovasenda Biandrate Maria è un azienda prevalentemente risicola in provincia di Vercelli nata negli anni ‘70 del secolo scorso.
Maria ne diventa l’intestataria, porta con sè l’eredità del padre e traghetta l’azienda nel mondo del biologico dando valida dimostrazione di imprenditoria femminile coraggiosa
L’azienda Terra D’Arcoiris di Paola Leonardi e Walter Loesch si compone di circa 40 ha, di cui 8 di bosco, 7 di vigneto, 3 di uliveto, 4 di frutteto, 18 di seminativo dove si alternano al prato, cereali e legumi.
Podere Marella è una tra le prime aziende vitivinicole in Italia ad aver osservato i requisiti dell’agricoltura biologica. Fondata da Fiammetta Inga nel 1974, la tenuta è oggi gestita dal figlio Cosimo Bisiach che dalla madre ha ereditato la passione per il vino e l’amore per la terra.
Vittorio Scoccini, classe ’86, è nato e cresciuto nel cuore di Roma Nord, a un passo da Ponte Milvio.
Oggi si è spostato di poco, nel quartiere Flaminio, ma tutti i giorni percorre 90 km per raggiungere Narni.
Lì, nell’affascinante campagna dell’Umbria, ha creato la sua azienda: Agricola Nera.
Giuseppe il titolare dell’azienda e sua figlia Carlotta ci hanno accolto mostrandoci tutti i loro impianti, dagli animali alla produzione del latte e Formaggi, raccontandoci la loro passione e la loro storia.
Nell’azienda si cerca di creare legami e collaborazioni più stimolanti e umane con i lavoratori e di estenderle nel mondo ai nostri clienti… perché si spera che un sistema di valori più giusto sia “contagioso” e si diffonda nel mondo come le onde di una pietra buttata nell’acqua.
Il Dott. Pinto Gioacchino attratto dall’affascinante mondo rurale ha deciso di custodire la tradizione di famiglia mantenendo e tramandando la passione dei suoi antenati. Un progetto basato sulla coltivazione biologica e sulla “filiera corta” compie il suo debutto nel mondo dell’alta gastronomia.
Pralina avvia la sua attività nel 1991 grazie all’iniziativa
di un gruppo di giovani professionisti spinti da passioni
e da esperienze comuni.
Massimiliano da 8 anni gestisce l’azienda a conduzione familiare, ottenendo un certificato biologico di allevamento, affermandosi per l’elevata qualità dei loro prodotti e per l’allevamento etico dei bovini di razza chianina.
Dott. Gian Paolo Barbieri, Dott.ssa Neda Barbieri, Dott. ing. Tommaso Pavani, Dott. Chato Della Casa, Dott. inf Bersan.
Sono i soci fondatori di questa azienda innovativa, hanno voluto sviluppare un prodotto per il mercato Italiano e cioe’ un aglio nero a partire da un D.O.P italiano.
Nicola Federici è il fondatore di Gourmare.
Gestische un’azienda agricola nei pressi di Forte dei Marmi che realizza sughi di pesce fresco pronti con ingredienti da agricoltura biologica auto-prodotti a km 0.
Luigi aveva un sogno, trasformare tutti i frutti della sua terra in prodotti di eccellenza, supportato dalla sorella Maria Sole e dai genitori Cristiana e Sabatino, ha creato Ammano.
La cura e l’attenzione per ogni singolo dettaglio, per ogni singolo passaggio, garantiscono al nostro consumatore un prodotto, senza sbavature, buono, sano, EQUO e SOLIDALE, con grandi caratteristiche aromatiche
La Cooperativa Mare dell’Etna di Portopalo di Capo Passero è una realtà imprenditoriale nata a Luglio 2016 con l’intento di creare un prodotto rigorosamente locale FAO 37, pescato solo ed esclusivamente nel Mar Mediterraneo e trasformato totalmente a mano
La nostra idea è quella di prenderci cura di questa parte di Puglia ancora nascosta, facendola sentire una Diva gentile, restituendole la bellezza
Da quattro generazione il parco ostriche di Alain et Pierre Morvain, in Bretagna, si è distinto nel settore per l’incomparabile sapore delle sue Ostriche.
UN’ESCLUSIVA ALPASSOFOOD
Noi di TORREFAZIONE CAFFÈ GOURMET, che di amore e passione ce ne mettiamo tanta, non potevamo mancare a questo appuntamento!
Unica in Alto Adige è anche la varietá delle piantine di 500 tipi diversi con una lista che si allunga ogni anno.
Si parte da A come Afrikanische Federblume (justicia odorata) e si arriva alla Z come Zyprisches Strauchbasilikum (basilico perenne cipro).
“Mio nonno Emidio iniziò l’attività di mugnaio alla fine della seconda guerra mondiale.
L’Italia da ricostruire, il bisogno di ricominciare, lo portarono a realizzare non solo il molino ma anche un pastificio e un oleificio.
Da quel primo progetto e per mantenere viva e coerente la passione di mio nonno e della famiglia, da quasi 20 anni ho scelto di convertire l’impianto a molino e dedicarlo totalmente al bio.
Molino Agostini è bio al 100%.”
Dall’incontro di questa terra piena di memoria con la passione di Ovidio e Paola per l’agricoltura biologica è scaturita, nel 1989, la scelta di convertire l’attività di famiglia. Una passeggiata tra i coltivi consente di osservare uno dei segni inequivocabili dell’agricoltura in equilibrio con l’ambiente: siepi e cespugli spontanei, animali selvatici e moltitudini di fiori multicolori visitati dalle api per raccogliere il nettare.
Un progetto più ambizioso che ha come obiettivo prioritario, il rispetto per l’ambiente e la sua salvaguardia, convinti che l’agricoltura sostenibile garantisca un futuro anche per le generazioni che seguiranno.
Appassionato di vini, cura lui stesso il lavoro della vigna, la vinificazione e l’elaborazione del vino. Non vengono utilizzati prodotti chimici o insetticidi, i terreni sono coltivati nel più gran rispetto dell’agricoltura biologica e biodinamica.
L’Azienda Agricola Biologica Silvanus in collaborazione
con l’Associazione di Promozione Sociale “Gipa Fuori dalla Stanza”
propone una idea di orto “oltre il Biologico”.
I prodotti sono coltivati con metodo Sinergico, senza alcun concime, nemmeno di tipo naturale, per offrire ortaggi che siano al 100% così come la terra stessa ce li dona, preservando la stagionalità e il naturale ciclo di vita dei prodotti.
L’Azienda Agricola Gregori muove i suoi primi passi circa 30 anni fa, con la nascita di un’impresa a conduzione famigliare che si pone l’obiettivo di creare un’agricoltura ricercata e, allo stesso tempo, che seguisse il naturale percorso di crescita dei frutti della terra.
Il succo che, ad onor del vero, è propriamente una spremuta di melagrana è confezionato in bottigliette da 200ml ciascuna , da questo anno produciamo anche succo 50% melagrana e 50% pera , entrambe da agricoltura biologica .
Per noi nati e cresciuti in Toscana, l’arte del mangiare bene, il piacere della buona tavola e degli ingredienti genuini della nostra terra, sono elementi che rivestono un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Produttori del rinomato Limone d’Amalfi da oltre due secoli. Eccellenza del territorio. Una delle pochissime aziende agricole Biologiche della costiera.
Trasformano il Limone d’Amalfi IGP in stupendi prodotti della Tradizione. Rendendolo unico ed inimitabile. L’uso di antiche ricette tramandosi di padre in figlio.
“Mio nonno Emidio iniziò l’attività di mugnaio alla fine della seconda guerra mondiale.
L’Italia da ricostruire, il bisogno di ricominciare, lo portarono a realizzare non solo il molino ma anche un pastificio e un oleificio.
Da quel primo progetto e per mantenere viva e coerente la passione di mio nonno e della famiglia, da quasi 20 anni ho scelto di convertire l’impianto a molino e dedicarlo totalmente al bio.
Molino Agostini è bio al 100%.”
Sophie e Nil stavano cercando di migliorare il loro ambiente per il benessere della loro famiglia.
Fu allora che decisero di iniziare a produrre il proprio sapone.
Seguiteci su Instagram e Scopri le nostre giornate @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP