Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì
Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€,
Refrigerata 19€, Gratuita da 109€
La famiglia Aceto opera da sei generazioni nel campo della lemonicoltura in Costiera Amalfitana, da quasi 200 anni si occupa di far conoscere questo prezioso frutto in tutto il mondo.
Tutto ha avuto inizio con Salvatore Aceto, che nel 1825 acquista un piccolo appezzamento di terreno a Ravello e vi inizia la coltivazione e commercializzazione dei limoni.
L’azienda famigliare si sviluppa particolarmente tra gli anni 1930 e 1938 con un consistente incremento delle esportazioni all’estero.
Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia Aceto consolida il suo primato di maggiore produttrice di limoni in Costiera Amalfitana, battendo la concorrenza di produttori calabresi e siciliani.
Gli Aceto si affermano facendo conoscere il loro particolare tipo di limone lo “Sfusato Amalfitano”, unico al mondo per qualità e caratteristiche organolettiche.
Oggi a capo dell’azienda vi è Salvatore Aceto, che nel rispetto della tradizione famigliare porta lo stesso nome dell’avo che avvio’ l’attività.
Salvatore ha iniziato come commercialista nello studio contabile da lui fondato nel 1990.
Nel 2013 dietro insistenza del padre Luigi, lascia l’attività di commercialista per dedicarsi alla coltivazione dei limoni, vanto della famiglia.
Salvatore, forte dell’esperienza contabile acquisita, riorganizza l’attività: promuove fin da subito la produzione sostenibile e biologica, ottenendo la certificazione Biologica ICEA per la sua azienda agricola, organizza professionalmente le attività collaterali a quella principale di produzione creando un attività agrituristica con la società Lemon Tour, mentre il fratello Marco crea la società Amalfi Lemon Trade, che si occupa della trasformazione dei limoni in liquore come limoncello e crema di limone, oltre alla vendita dei prodotti trasformati in azienda come miele, marmellate ed altro.
La produzione dell’Azienda riguarda Limoni Costa d’Amalfi IGP nelle varietà: Sfusato Amalfitano, Zagara Bianca, Verdello, a questi si sono aggiunti il Cedro Profumato di Amalfi, il Panziro ed il Limone Gigante.
L’azienda produce inoltre un pregiato miele di limoni, molto aromatico e profumato.
La famiglia Aceto è stata promotrice e fondatrice del Consorzio di Tutela del Limone Costa di Amalfi IGP, che per la sua particolare coltivazione su terreni accidentali è considerata una “Agricoltura Eroica” ed i suoi contadini sono detti “Contadini Volanti”, perché passano da palo in palo per curare e potare gli alberi e raccogliere i frutti, questi una volta raccolti devono essere trasportati a valle a dorso umano attraverso le ripide scale che delimitano le proprietà.
E’ un lavoro duro ed usurante e solo la passione lenisce i dolori che tale attività infligge al fisico. Se il limone di Amalfi è notoriamente più costoso degli altri è perché è più buono ma soprattutto perché più alto è il suo costo di produzione.
I limoneti di Amalfi sono spesso abbandonati proprio per il sacrificio ed il lavoro che richiedono, la raccolta dei limoni non puo’ essere meccanizzata, tutto è fatto rigorosamente a mano. Salvatore Aceto si batte anche per questo, perché quello che è il tesoro di Amalfi, i suoi limoneti, non cadano in disuso, organizza tour nei limoneti, conferenze, scuole di cucina a tema limoni, presentazioni nelle scuole, perché le nuove generazioni prendano coscienza di questo patrimonio.
E la nuova generazione Aceto è pronta a prendere il testimone, il figlio di Salvatore, dopo aver studiato agraria all’Università ed essersi specializzato proprio in coltivazione di limoni, già affianca il padre nella gestione dell’azienda e conta succedergli nella direzione.
Mangiare un limone di Amalfi è un’esperienza unica. La sua fragranza, il suo profumo, la sua consistenza, procurano emozioni e sensazioni uniche. Per questo i suoi cultori attendono con
impazienza l’inizio della raccolta, che va da metà febbraio a circa metà giugno, da tutto il mondo si precipitano a prenotare questo frutto fantastico.
I limoni dell’Azienda Agricola Aceto Salvatore si mangiano con tutta la buccia, perché i trattamenti effettuati su di essi sono biologici e naturali.
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA