Podere Marella, Castiglione del Lago(PG) UMBRIA

PODERE MARELLA
Cosimo Bisiach di Podere Marella

 

 

Podere Marella è stata una tra le prime aziende vitivinicole in Italia ad aver ottenuto la certificazione biologica.

Fondata da Fiammetta Inga nel 1974, la tenuta è oggi gestita dal figlio Cosimo Bisiach che dalla madre ha ereditato la passione per il vino e l’amore per la terra.
Immerso in una macchia di querce secolari e circondato da campi coltivati, uliveti e canneti, il podere produce vini bianchi e rossi Umbria IGT e Colli del Trasimeno DOC.

I criteri di coltivazione strettamente biologici e il rispetto per la fauna e per la vegetazione spontanea locale hanno permesso di mantenere pressoché inalterata una delle più belle oasi naturalistiche della regione.

Fiammetta Inga sin da giovane ha coltivato il suo amore e la passione per la terra occupandosi di una grande azienda agricola nei pressi dei colli tortonesi, ereditata dal nonno.

Nel 1974 si trasferisce in Umbria dove, accanto alla coltivazione di cereali e tabacco, inizia la produzione di vini di qualità.
Avvalendosi di collaboratori esperti e appassionati, adotta da subito i principi dell’agricoltura biologica che le consentiranno di ottenere, tra i primi in Italia, le certificazioni bio.

Ben presto diventa un punto di riferimento tra i produttori vinicoli della regione del Trasimeno, contribuendo a migliorare la qualità e l’immagine dei vini della zona.

Nei primi anni ‘80, inizia ad aprire la sua casa agli ospiti, adottando la formula dell’agriturismo.

Dalla fine degli anni ‘90 il figlio Cosimo Bisiach inizia ad affiancarsi alla madre nella conduzione dell’azienda ma è solo nel 2008 che né rileverà la gestione.

L’obiettivo di Cosimo è stato quello di portare avanti il percorso di qualità già intrapreso dalla madre, ponendo la ricerca e l’eccellenza quali priorità del proprio lavoro.

Oggi al Podere Marella si coltivano in prevalenza i vitigni Sangiovese e Grechetto, tipici della zona Umbra, ma trovano spazio anche vitigni “minori” e meno noti, tra i quali il Trebbiano Spoletino, orgoglio dell’azienda, che rappresenta in maniera eccellente il valore del territorio ed è un vitigno raro e ancora poco diffuso, che tuttavia ha ottime potenzialità.

La certificazione biologica è stata sin dall’inizio un valore aggiunto, sia per i vini sia per gli altri prodotti dell’azienda, tra cui orzo, grano, farro e lenticchie, a cui si sono recentemente aggiunti la Fagiolina del Trasimeno (presidio Slow Food) e l’Aglione della Valdichiana (presente nell’Arca del Gusto).

Condividi con i tuoi amici

Promozione di Benvenuto

10% di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY