Ppralina melpignano

Pralina, melpignano (LE)

Produttore di sughi e conserve

LA STORIA

 

Fin dalla sua nascita Pralina ha raccolto la sfida di trasformare
le erbe e gli ortaggi del Salento, secondo le regole antiche ma ancora vive della tradizione.

 

Pralina avvia la sua attività nel 1991 grazie all’iniziativa
di un gruppo di giovani professionisti spinti da passioni
e da esperienze comuni.

 

Ed è proprio dalle risorse della terra e dal desiderio di custodirle, farle conoscere e condividerle che prende vita l’idea di creare un’azienda di trasformazione delle materie prime locali.

 

Un’azienda capace di riprodurre, all’interno di un processo produttivo molto più ampio della cucina di casa, la stessa alchimia che in essa si realizza tra la qualità della materia prima e la bontà del “piatto” finito.

 

Nasce così PR.ALI.NA.

pralina

Etica & Sostenibilità

 

La genuinità e l’accurata selezione delle materie prime, unite alla costante innovazione dei rocessi produttivi, fanno dei Pralina una realtà unica nel settore agroalimentare italiano.

Pralina Sceglie le Energie Rinnovabili

 

Grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico , a basso impatto ambientale, perché collocato sul
tetto dell’azienda, Pralina riuscirà a partire dal 2017 ad effcientare quasi del tutto il proprio consumo
energetico.

 

E’ stimato, infatti, che l’impianto, una volta a regime, riuscirà a coprire fino alll’ 80-90% del fabbisogno aziendale di energia elettrica.

 

Questo permetterà di alimentare le produzioni con “energia pulita”, a vantaggio dell’ambiente.

Pralina Sceglie il Vetro

 

Il vetro è un materiale riciclabile e come tale meno inquinante di tanti altri.

 

Si può riciclare, riutilizzare, è lavabile e igienico.

 

Ecco perché il 99% dei nostri prodotti è confezionato in vetro nel pieno rispetto dell’ambiente.

 

Crediamo che il packaging sia un tassello fondamentale per la sostenibilità ambientale dell’intero prodotto.

Pralina, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale delle proprie produzioni

 

Grazie al progetto Le Biodiverse, ha riservato ad alcune varietà autoctone del territorio una linea specifica e di eccellenza.

 

Le materie prime sono pugliesi, di altissima qualità, coltivate secondo le buone pratiche di un’agricoltura nuova e sostenibile e lavorate senza additivi e conservanti.

 

La terra non è un supporto inerte, ma un organismo vivente che come tale va rispettato.

Pralina incentiva uno sviluppo sano ed attento

 

Alle peculiarità del territorio capace di esaltarne il gusto e le qualità, riscoprendone le proprietà nutritive ed organolettiche.

pralina

Il Protocollo D’intesa

 

Con il supporto della startup Foodchain abbiamo tracciato la produzione delle nostre vellutate e zuppe “Le Biodiverse” tramite tecnologia Blockchain.

 

Scansionando con uno smartphone un QrCode stampato sull’etichetta dei nostri prodotti monoporzione, è possibile conoscere: dove sono state coltivate le materie prime che utilizziamo, chi e come le ha coltivate, come è stata preparata la zuppa e la vellutata, con quali ingredienti quali ricette, quando è stato etichettato, confezionato e spedito.

sughi puglia
sughi puglia

L’azienda mantiene ancora oggi “le caratteristiche proprie di un laboratorio artigianale” coniugando la scelta attenta delle materie prime e la cura della ricettazione casalinga con tecnologie di processo e di controllo industriali.

sughi puglia
sughi puglia

MISSION

 

Il Salento è una terra antica, di grandi tradizioni ancora vive, una terra generosa, ricca di memorie storiche e meraviglie naturali.

 

Il clima dolce e la mitezza dell’aria sulla costa e nell’assolato entroterra favoriscono la crescita di un’infinità di erbe e piante officinali spontanee, una grande varietà di frutti e ortaggi.

 

Ed è qui, in questa terra e tra questa gente, che ha preso vita la nostra esperienza: decidemmo di trasformare queste erbe, questi frutti e questi ortaggi in squisiti prodotti naturali secondo le regole non scritte di una riconosciuta tradizione culinaria.

 

Per ogni ricetta che si prepara è la conoscenza delle materie prime, la maestrìa, il gusto, dati dalla nostra esperienza, che ci aiutano a racchiudere in ogni vasetto il sapore di questa terra.

 

Ogni giorno, in cucina, è la destrezza delle nostre cuoche che misura le dosi e i tempi.

Scopri Tutti i Prodotti di PRALINA

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood

 

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP