Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì
Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€, ❄️Refrigerata 25€, Gratuita da 109€
In diversi paesi dell’Alto Adige con il termine Pfleger o Pflegerhof si identifica una costruzione, di solito vicina ad una fortezza o una rovina, è una piccola dimora che un tempo serviva per alloggiare il personale del castello e la servitù.
Pflegerhof è il nome del Maso che sorge nei pressi del castello Rovereto e risale probabilmente al dodicesimo secolo, se ne hanno tracce scritte a partire dal 1715.
La famiglia Mulser dal 1980 ha scelto una conduzione del Maso Pflegerhof a carattere biologico e dal 1982 Martha Mulser coltiva le sue erbe con passione e dedizione. Da una piccola fattoria di montagna con mucche, capre e pecore nel corso degli anni il Maso Pflegerhof si è trasformato in un paradiso
officinale.
Tutto è iniziato nel 1982 con la coltivazione di un primo campo di mq 100. Nel 1990 è stato acquistato un essiccatore, perché la disidratazione di grandi quantità di erbe non poteva più essere condotta con il metodo usato in precedenza.
Nel 1992 si inaugura il mercato contadino a Castelrotto e Martha vi inizia a
vendere le sue erbe. Nel 1994 Richard, marito di Martha si ammala e purtroppo muore e con lui viene meno la principale fonte di reddito della famiglia. Martha pensa di lasciare la coltivazione biologica, ha quattro figli da mantenere ed il reddito proveniente dalla vendita delle erbe officinali non basta.
Una catena solidale si mette in moto e tante persone aiutano Martha e la sua famiglia.
Nel 1995 viene finito l’orto botanico, iniziato da Richard, con 300 piante differenti, medicinali ed aromatiche e dal 2009 è accessibile al pubblico.
Nel 2000 una nuova legge obbliga a tenere separati i locali per la disidratazione, il magazzinaggio e l’elaborazione, per ottemperare alle nuove norme, la casa viene allargata e viene acquistato un impianto deumidificante, che permette una migliore essiccazione.
Nello stesso anno, Cornelia, figlia di Martha, dopo una formazione come giardiniere e diverse esperienze lavorative, inizia la vendita di piantine appena nate.
Accanto a circa 500 diverse specie di piantine si possono acquistare anche piante grasse, Cornelia è infatti appassionata di cactus.
Nel 2002 Martha è nominata “Altoatesina dell’anno”. Nel 2004 inizia a scrivere il suo libro: “I segreti del mio orto officinale”, che viene pubblicato
nello stesso anno.
Nel 2003 è costruita una serra riscaldabile e è acquistata una macchina per tagliare le erbe ed una defogliatrice, per separare gli steli dalle foglie.
In questo modo la raccolta è più veloce e si preservano di più i principi attivi delle erbe.
Nel 2008 alcuni campi vengono terrazzati, cosi il lavoro diventa più semplice. Il terrazzamento di tutti i terreni termina nel 2010.
Nel 2009 viene costruita un’altra serra per l’imballaggio a freddo.
Nel 2012 viene costruito il punto vendita in azienda.
Oggi grazie alla conoscenza e alla specializzazione di Cornelia, la coltivazione e la vendita di piantine officinali è diventata un’importante fonte di reddito. Accanto a quest’attività, circa 80 diverse varietà di piante vengono utilizzate per ottenere tè, spezie, composti di spezie, cuscini alle erbe, succhi e sciroppi, il tutto su 2 ettari di campi.
Piano piano Pflegerhof è diventata la più grande impresa altoatesina di piante officinali. I prodotti Pflegerhof sono molto apprezzati e ricercati per la loro qualità e venduti nei migliori negozi.
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA