Cinque Tomoli, Ventotene(LT) LAZIO

 

Mattia Matrone Cinque Tomoli Ai coloni che si stabilivano nell’isola di Ventotene agli inizi del 1700, il governo di allora concedeva cinque tomoli di terra per sopravvivere, ogni tomolo corrisponde a circa mq 3300.

La famiglia di Mattia Matrone faceva parte delle prime dieci famiglie stabilitesi sull’isola nel 1700.

Quando Mattia ha deciso di portare avanti il suo progetto, gli è apparso pertanto naturale e di buon auspicio dargli il nome di “Cinque Tomoli”.

Mattia è un appassionato sperimentatore di tecniche nuove e naturali in agricoltura.
Ha iniziato approfondendo l’agricoltura naturale, ammirando il lavoro fatto da Fukuoka, ed appassionandosi di Permacoltura. Negli anni ha approfondito tecniche di agricoltura rigenerativa con gli ortaggi e nei sistemi agroforestali ispirati all’agricoltura sintropica, considerata una vera e propria tecnologia per ricreare ecosistemi resilienti e produttivi.

Ha riportato in auge ed approfondito metodi di coltivazione di un tempo, coltivando con sistemi naturali senza fertilizzanti chimici, utilizzando la pacciamatura (fronde di vegetazione poste sul terreno che disfacendosi rigenerano il suolo) ed un sapiente accostamento di piante che contrasta i parassiti e crea microclimi ideali.

La produzione si sviluppa attraverso 6 livelli:
1) Sottosuolo, con i tuberi e i funghi simbionti, che ampliano le radici.
2) Tappezzanti, piante basse, coprenti, che si estendono in orizzontale sul suolo, come l’origano.
3) Strato basso, costituito da Eleagnus (olivagno) e carciofi.
4) Strato medio (mini kiwi e melograni)
5) Strato alto (albicocche, gelsi, fichi)
6) Strato emergente (eucalipti), che insieme agli eleagnus formano la pacciamatura che renderà il
suolo sempre più fertile.

Il terreno non è rigirato come nella normale agricoltura, ma le zolle vengono rotte in profondità mantenendo, la stratigrafia del suolo e permettendo alle radici di scendere verticali invece di espandersi lateralmente, questo permette un notevole risparmio di acqua.

Mattia ha selezionato semi antichi, alcuni portati dagli stessi coloni e coltiva ortaggi e frutta di antiche varietà.

Varie sono le sue specialità, molto ricercate dai conoscitori, come i legumi ed in particolare le lenticchie di Ventotene o le cicerchie, prodotte in misura limitata.

Condividi con i tuoi amici

Promozione di Benvenuto

10% di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY