Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì
Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€, Gratuita da 109€
3,50 €
Un aroma intenso e un alto contenuto di allicina, la sostanza che le conferisce il sapore
Le teste sono composte da una media di dodici spicchi con coperture di colore rosso brillante
Il cui nome deriva da un piccolo villaggio di Paceco (Trapani) e dal suo vivace colore rosso, è tradizionalmente coltivato in un’area che comprende Paceco, Trapani, Erice, la zona settentrionale di Marsala e Salemi.
Sebbene la sua area di coltivazione storica misuri circa 90 ettari, oggi solo circa 15 ettari di terreni scuri e argillosi sono utilizzati per la sua produzione in rotazione con melone, fava e grano duro.
L’aglio viene seminato tra novembre e dicembre e i suoi bulbi freschi vengono raccolti a maggio o giugno, talvolta lasciati ad asciugare nei campi.
L’Aglio Rosso di Nubia ha un gusto intenso grazie al suo alto contenuto di allicina, maggiore rispetto ad altre varietà nazionali.
È un ingrediente fondamentale di alcuni piatti tipici di Trapani come la pasta al pesto trapanese e il famoso couscous di pesce.
Tradizionalmente veniva imballato in grandi intrecci di 100 bulbi ciascuno, ma ora sono disponibili opzioni più piccole per soddisfare le esigenze del mercato.
Negli ultimi decenni, la tradizionale testa di aglio rosso di Nubia era a rischio di scomparsa a causa della contaminazione da parte di altri tipi di aglio e delle persone che abbandonavano l’agricoltura.
Nel 2002 è stato istituito il Presidio dell’Aglio Rosso di Nubia da parte di appassionati e produttori di aglio per preservare e promuovere questa antica varietà, acquistando così sempre più estimatori.
Nel 2015, circa 15 produttori del Presidio e altri hanno formato un consorzio per proteggere e valorizzare l’Aglio Rosso di Nubia e hanno ora richiesto la DOP (Denominazione di Origine Protetta).
L’aglio viene prodotto utilizzando tecniche tradizionali, tra cui la seccatura naturale, e ha un aroma intenso e un alto contenuto di allicina, la sostanza che le conferisce il sapore.
Viene coltivato in terreni scuri e prevalentemente argillosi, ruotati con meloni, legumi e grano duro
Un piatto tipico della cucina siciliana.
La ricetta prevede l’utilizzo di aglio pestato, basilico, mandorle tostate, pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe per condire la pasta.
L’aglio pestato conferisce un sapore intenso e deciso al piatto, mentre il basilico aggiunge una nota di freschezza.
Le mandorle tostate donano una piacevole croccantezza alla preparazione, mentre il pomodoro, pelato e privato dei semi, rende la salsa più delicata.
Il condimento viene arricchito con l’olio extravergine di oliva, che esalta tutti i sapori e completa la preparazione.
La pasta cull’àgghia può essere una scelta perfetta per chi cerca un primo piatto sano, gustoso e semplice da preparare.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non
prezzi e tempi di consegna
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
poterlo assaggiare è qualcosa di unico
Ottimo
Una rarità dal profumo unico