mare dell'etna

Mare dell’etna, mascali (CT)

La  Cooperativa Mare dell’Etna di Portopalo di Capo Passero Ă¨ una realtĂ  imprenditoriale nata a Luglio 2016 con l’intento di creare un prodotto rigorosamente locale FAO 37, pescato solo ed esclusivamente nel Mar Mediterraneo e trasformato totalmente a mano. 


Siamo una realtĂ  artigianale agli albori che entra oggi nel mercato. 


La nostra mission è fortemente incentrata sulla valorizzazione della cultura marinara siciliana e sulla promozione del pescato e delle risorse del nostro territorio. 


Ci prefiggiamo anche un’importante finalità sociale che è quella di poterci evolvere e di poter offrire concrete possibilità di impiego ai giovani della nostra terra.

I Nostri Valori

 

La nostra cooperativa si ispira a valori fondamentali quali il forte radicamento alla tradizione locale, il profondo rispetto per l’ambiente, la sostenibilità e la sicurezza alimentare certificata, in totale ottemperanza alle norme igienico-sanitarie. 

 

Sono esattamente gli stessi principi ispiratori dell’antica tradizione marinara locale più autentica e che rappresentano per noi la base da cui partire per svolgere il nostro lavoro. 

 

Il rispetto per le antiche lavorazioni marinare si esprime perfettamente nei processi produttivi adottati all’interno del nostro stabilimento. 

 

Le fasi di taglio, trasformazione e conservazione del pescato sono esattamente le stesse di un tempo, con lo scopo di mantenere integra l’autenticità di un prodotto rigorosamente nostro.

Prodotti tracciabili e genuini

 

Dedichiamo una particolare attenzione alla selezione del pescato.

Per fare questo ci riforniamo esclusivamente da armatori seri che ci garantiscono la qualitĂ  estrema e la completa tracciabilitĂ  dei prodotti che lavoriamo.

Le fasi della nostra produzione

 

Il processo di produzione prevede fasi di lavorazione e di trasformazione ben precise per le quali ci avvaliamo di uno staff di lavoro esperto e di unitĂ  operative specializzate e addette alle singole mansioni.

 

Successivamente alla selezione, al trasporto e al taglio del pescato, questo viene sottoposto a cottura mediante bollitura all’interno di macchine di ultima generazione.

 

La bollitura del pescato viene effettuata in acqua e sale in modo da preservare le qualitĂ  organolettiche del pesce.

 

In seguito il prodotto viene pulito dalle lische e viene invasettato a mano, come da tradizione.

 

L’ antica lavorazione marinara siciliana prevede poi la fase di colmatura dei filetti con olio d’oliva, proveniente da Nocellara Etnea, prodotto in frantoio con molitura a pietra.

 

Si prosegue, infine, con la sterilizzazione dei prodotti che passano successivamente alla fase di etichettatura e di imballaggio. 

 

Fondamentale per la nostra produzione è la stagionatura che varia da un minimo di novanta a un massimo di centoventi giorni e che consente al prodotto di acquisire un gusto davvero inconfondibile.

QualitĂ , natura e gusto

La nostra produzione è assolutamente naturale.

 

Adoperiamo ingredienti di prima qualità come l’olio extra vergine d’oliva fornito dal frantoio di Nocellara Etnea con molitura rigorosamente a pietra che regala un gusto assolutamente inconfondibile ai nostri prodotti.

 

L’alta qualità e il rispetto per le antiche lavorazioni artigianali sono state premiate:

 

la Cooperativa Mare dell’Etna di Portopalo di Capo Passero è stata chiamata a rappresentare la Sicilia a Slow Fish 2017, occasione importante per diffondere e far conoscere l’alto valore della nostra antica tradizione marinara.

mare dell'etna

Scopri Tutti i Prodotti di MARE DELL’ETNA

Seguiteci su Instagram per tantissime novitĂ  @alpassofood

 

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP