Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì
Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€,
Refrigerata 19€, Gratuita da 109€
PROVA IL MIX LEGGERO E PICCANTE TRA MOSTARDA E PEPERONCINO
4,90 €
SENAPE IN GRANI
Accompagna tutti i vostri piatti e insalate
Prodotto unico
Va provata con piatti di carne, il sapore è unico.
Sorprendi tutti con questa deliziosa mostarda francese.
Il mix piccante tra mostarda e peperoncino d’espelette è un esplosione di gusto.
Il Piment d’Espelette ha i suoi antenati in America, verosimilmente in Messico, dove alcune varietà di peperoncino ne sono cugini lontani.
Affascinati dalla biodiversità del Nuovo mondo, gli esploratori del XVI secolo portarono con sé in patria nuove piante fino a quel momento sconosciute in Europa.
Ben adattata al clima locale, simile a quello originale, la coltura del peperoncino si è diffusa nella maggior parte delle fattorie dei Paesi Baschi.
Da subito ha sostituito il pepe nero nella conservazione delle carni.
Inizialmente veniva coltivato negli orti, principalmente per essere utilizzato in cucina e successivamente per essere venduto come spezia ai salumieri o ai commercianti.
La mostarda al peperoncino è una delle ricette tradizionali
All’interno di un manuale datato 1745, vi sono testimonianze dell’uso del frutto come spezia. Nonostante le profonde trasformazioni delle campagne nel corso del XIX secolo e a seguire del XX secolo, la coltivazione si è conservata, legata strettamente alla gastronomia locale e all’identità della regione.
La zona di produzione del Piment d’Espelette DOP comprende 10 comuni del dipartimento Pirenei Atlantici, nella regione dell’Aquitania.
Si caratterizza per il suo clima particolare con influssi di correnti umide data la vicinanza dell’oceano, che inducono precipitazioni abbondati e regolari, favorendo la coltivazione del prodotto.
Fresco può essere aggiunto a insalate e sughi durante la cottura.
In polvere viene aggiunto negli impasti dei salumi e di alcuni formaggi, secondo una tradizione locale inizialmente affermatasi per garantire la conservazione delle carni.
Sembra che anche l’uso di miscelare cioccolata e peperoncino sia stato introdotto in Francia proprio in questa zona nel XVII secolo, in principio sotto forma di bevanda calda amara, poi come tavolette di cioccolato al peperoncino.
-Fresco: si può conservare solo per alcuni giorni in frigorifero nella parte meno fredda
-Essiccato o in polvere: si mantiene a lungo senza perdere le sue caratteristiche di aroma.
-In marmellata: una volta aperte le confezioni, si possono conservare per pochi giorni in frigorifero, magari ricoprendo la superficie con un leggero strato di olio.
La coltivazione dei peperoncini si realizza in pieno campo fra il 1 aprile e il 15 luglio, essendo vietata la coltivazione in serra.
Salvo in caso di siccità, l’irrigazione al di fuori del periodo di trapianto è vietata, sono autorizzati unicamente l’uso di additivi organici di origine agricola ed è vietato l’uso di diserbanti.
La raccolta si realizza manualmente e in modo scaglionato, vengono raccolti soltanto i frutti che presentano come minimo l’80% della superficie di colore rosso.
Entro le 48 ore dopo la raccolta i peperoncini vengono prima selezionati manualmente e successivamente commercializzati freschi intrecciati oppure vengono fatti maturare per almeno 15 giorni in un luogo caldo e aerato, per la produzione della polvere.
La macinazione viene effettuata dopo la maturazione ed una fase finale di essiccazione in forno per alcune ore. È vietata la miscelazione di polvere ottenuta da peperoncini raccolti in due anni diversi.
Senape in grani, olio, aceto, mix aromi, estratti di peperoncino d’espelette
Un prodotto per il quale tutte le fasi di produzione sono svolte secondo un know-how riconosciuto nella stessa area geografica, che conferisce le sue caratteristiche al prodotto.
Si basa su un sistema di interazioni tra un ambiente fisico e biologico e un insieme di fattori umani. È qui che risiedono l’originalità e la tipicità del prodotto.
È un segno europeo che protegge il nome del prodotto in tutta l’Unione Europea.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non
prezzi e tempi di consegna
7,90 €
Scadenza: 2023-12-31
7,90 €
Scadenza: 2024-07-27
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.