🚚 Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì

🚚 Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€, ❄️Refrigerata 19€, Gratuita da 109€

La Verdura di Dicembre

la verdura di dicembre

La verdura di Dicembre e il periodo delle feste

Scegliere frutta e verdura di stagione significa mangiare saporito e salutare

Alcuni prodotti possono non essere presenti nel nostro negozio

La stagione di alcuni prodotti può durare solo una settimana

la verdura di dicembre

dicembre verdura di stagione

BIETOLE BROCCOLO

-CARDO –CAROTE

-CAVOLETTI DI BRUXELLES –CAVOLO

CAVOLO NERO – CAVOLFIORE

CICORIA CIME DI RAPA

CIPOLLE FINOCCHI

-FUNGHI –INSALATE

PATATE -PORRI

RADICCHIO RAPA

RAVANELLI -SCAROLA

-SEDANO SPINACI

-TARTUFO -TOPINAMBUR

-VERZA ZUCCA

Quali sono le verdure di stagione di dicembre?

CAVOLO NERO TOSCANO

Il cavolo nero è un tipo di cavolo italiano, conosciuto anche con il nome di cavolo toscano.

A differenziare questa varietà dai cavoli tradizionali sono le lunghe foglie ricce di colore verde scuro, quasi nero (da cui il nome)

QUAL È LA STAGIONE DEL CAVOLO NERO?

Il cavolo nero è sicuramente di stagione durante i mesi invernali ma è disponibile tutto l’anno.

VALORI NUTRIZIONALI DEL CAVOLO NERO

Il cavolo nero è uno degli ortaggi più salutari che si possano trovare in commercio.

Contiene poche calorie ed è ricco di vitamina C, calcio e potassio.

Ricco anche di acido folico, questo ortaggio è ideale per le donne in stato di gravidanza.

CAVOLO NERO: COME SI PREPARA?

Preparare il cavolo nero è molto semplice: utilizzate un coltello per separare le foglie, quindi tagliatele a fette (spesse o sottili in base alla ricetta).

 

Cavolo Nero Toscano

 Il cavolo nero è spesso impiegato nella preparazione di zuppe, non a caso è tra gli ingredienti della ribollita toscana. Qui di seguito invece la ricetta della zuppa di cavolo nero con patate e pinoli.

RADICCHIO VARIEGATO DI CASTELFRANCO BIOLOGICO

 

 

Il Radicchio Variegato di Castelfranco è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta dal 1996.

Come suggerito dalla denominazione, è originario della zona di Castelfranco Veneto, ma oggi viene prodotto in un areale più vasto, costituito da 25 comuni della provincia di Treviso, 19 della provincia di Padova e 8 della provincia di Venezia

 

 

 

DESCRIZIONE PRODOTTO

Il Radicchio variegato di Castelfranco è una verdura a foglia color verde-giallino o giallo crema, macchiato in rosso, di forma globosa ma a cespo aperto – diverso rispetto al radicchio di Chioggia, tondo, e al radicchio di Treviso e di Verona, affusolati.

Il gusto è amaro ed il sapore caratteristico ma delicato.

 

 

VERZA PROPRIETÀ

In numerosi studi, si conferma la capacità della verza di essere un ortaggio

  • diuretico, grazie al buon apporto di potassio e al minimo contenuto di sodio
  • antiossidante, grazie alle elevate quantità di vitamina E e C
  • stimolante dell’attività intestinale, grazie all’apporto di fibre
  • protettivo per la mucosa dello stomaco, grazie alla buona concentrazione di S-metilmetionina e glucosinolati, isotiocianiane antiinfiammatorie, polifenoli antiossidanti e glutamine

Inoltre, molte sono le ricerche che hanno dimostrato che il cavolo verza e gli altri ortaggi della famiglia delle crucifere sarebbero capaci di esercitare un’azione protettiva nei confronti dei tumori.

 

 

Verza

 

VERZA RICETTE

La verza è una verdura facile a da cucinare, e le sue foglie, con le loro simpatiche increspature, diventano ottimi piatti da portare in tavola per arricchire il menu con un buon sapore intenso ma delicato.

È un alimento davvero molto versatile: generalmente, siamo abituati a immaginarla protagonista di buonissime e fumanti minestre, visto che è soprattutto un ortaggio che si raccoglie nella stagione invernale.

Si può mangiare Cruda come insalata con le sue foglie croccanti, è ottima come contorno e squisita come base di sfiziosi involtini.

 

La verza stufata in padella

Un contorno di stagione semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne e formaggi stagionati. Una ricetta facile adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana.

CICORIA TRA TRADIZIONE E CUCINA

Anche se oggi questo alimento è messo in secondo piano, non dimentichiamoci che in passato era molto più utilizzato come ad esempio “pane e cicoria ripassata”.

E’ grazie al popolo romano che, tra tutte le erbe spontanee, la cicoria è quella che maggiormente viene ricordata anche da chi in campagna non ci va mai.

Anticamente esisteva il personaggio del “cicoriao” che come mestiere raccoglieva nei campi questa pianta e poi la rivendeva nei mercati rionali.

Attualmente la maggioranza dei piatti preparati con la cicoria rientrano nella categoria dei “piatti tipici regionali”; a questo proposito citiamo uno per tutti : il Martuoffolo, piatto tipico del Sannio e dell’Irpinia a base di cicoria e patate.

 

 

CICORIA DI CAMPO RADICE

La radice della pianta se tostata diventa un ottimo succedaneo del caffè (pratica proposta a quanto pare nel 1600 dal medico e botanico veneto Prospero Alpini (1553 – 1617) inizialmente però come scopo terapeutico, utilizzo attivato sopratutto in tempi di guerra quando le importazioni del caffè subivano rallentamenti come ad esempio durante il periodo napoleonico in Europa, oppure per altri motivi in India, o ancora nella Germania Orientale del 1976 durante la “crisi del caffè”.

Inoltre, sempre la radice, se bollita rappresenta una buona alternativa alimentare per il diabetico (l’inulina viene sopportata meglio dell’amido).

 

 

COME RICONOSCERE LA CICORIA DI CAMPO?

Le cicorie di campagna si riconoscono perchè hanno foglie seghettate che terminano a forma di punta di freccia. La rosetta basale è ampia e ricca di foglie robuste e ruvide, leggermente pelose e dentate, con una nervatura centrale evidente.

🥵La scelta a novembre è variegata, gustosa… e colorata!

 

 

❄️ Inizia la stagione delle feste, diamo il benvenuto al mese di Dicembre ricordandoci di prediligere cibo locale e di stagione. 

 

Ecco il nostro calendario con la verdura di Dicembre da gustare questo mese!

Noi non ne possiamo fare a meno, e voi?

 

🗓Ogni mese ci offre una varietà di prodotti sorprendenti, ma quando tutto è sempre a disposizione non è facile avere le idee chiare sulla stagionalità. 

 

😋Scegliere frutta e verdura di stagione significa mangiare saporito e salutare perché gli alimenti di stagione hanno maggiori proprietà nutritive, oltre a gusto e profumo più intensi, ma significa anche tutelare l’ambiente essendo in equilibrio con i ritmi della natura e tutelare il portafoglio risparmiando. 

 

🥦Scopriamo insieme la verdura da gustare nel mese di dicembre 

 

⚠️La stagionalità può variare in base alla varietà di frutta e verdura, alla conservazione e alle differenze climatiche delle regioni di provenienza. 

.

.

.

🛒Con AlPassoFood puoi acquistare prodotti di stagione di piccoli produttori locali. 

Seguiteci su Instagram e Scopri le nostre giornate @alpassofood

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi!

Promozione di Benvenuto

10% di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY