- diuretico, grazie al buon apporto di potassio e al minimo contenuto di sodio
- antiossidante, grazie alle elevate quantità di vitamina E e C
- stimolante dell’attività intestinale, grazie all’apporto di fibre
- protettivo per la mucosa dello stomaco, grazie alla buona concentrazione di S-metilmetionina e glucosinolati, isotiocianiane antiinfiammatorie, polifenoli antiossidanti e glutamine
Inoltre, molte sono le ricerche che hanno dimostrato che il cavolo verza e gli altri ortaggi della famiglia delle crucifere sarebbero capaci di esercitare un’azione protettiva nei confronti dei tumori.

Verza Ricette
La verza è una verdura facile a da cucinare, e le sue foglie, con le loro simpatiche increspature, diventano ottimi piatti da portare in tavola per arricchire il menu con un buon sapore intenso ma delicato.
È un alimento davvero molto versatile: generalmente, siamo abituati a immaginarla protagonista di buonissime e fumanti minestre, visto che è soprattutto un ortaggio che si raccoglie nella stagione invernale.
Si può mangiare Cruda come insalata con le sue foglie croccanti, è ottima come contorno e squisita come base di sfiziosi involtini.