Azienda Agricola Cattani

Azienda Agricola Cattani

L’ azienda agricola Cattani nasce nel 1949 da un’ idea di Gino Cattani, 

con gli anni è andata sempre più a crescere e attualmente opera in diversi settori.

L’ azienda si estende su una superficie di circa 250 ha di proprietĂ , sui quali vengono allevati ovini, caprini, suini, bovini, ed equini. 

Oltre che a foraggio e pascoli, vengono prodotti e coltivate frumenti e sementi biologiche di vario genere, che hanno lo scopo primario di equilibrare l’alimentazione delle specie allevate. 

I metodi tecnologici, i vari macchinari adibiti alla piantagione e alla raccolta, e il conforme metodo biologico, rendono ottimale ogni prodotto. 

Le sementi vengono anche vendute all’ esterno a consorzi e privati. Diversi appezzamenti e territori vengono presi in affitto, vista la grande necessitĂ  del bestiame e sono situati in varie zone. 

In primavera parte del bestiame viene trasferito nei pascoli delle montagne Reatine, a 2000 metri di altezza, rispettando la tradizionale transumanza che è il simbolo di un gregge ottimale.

Azienda Agricola F.lli Cattani

La trasformazione del latte avviene nel caseificio di proprietĂ  da circa 20 anni, nel quale si produce formaggio e ricotta per un totale di 1000 litri di latte al giorno.

I tipi di formaggio prodotti non variano solo per i differenti metodi di stagionatura, ma anche per la differente lavorazione , quantitativo di sale, temperature e gli aromi naturali usati. 

La stagionatura avviene in seguito in cella o in grotta, con raffinate ed antiche tecniche che permettono al formaggio di acquistare sapore e consistenza.

Il formaggio prodotto viene successivamente distribuito ai negozi; i nostri prodotti si possono trovare in territori Viterbesi, Reatini e Romani.

Azienda Agricola Cattani

RICOTTA DI PECORA ROMANA DOP BIOLOGICA

L’area di produzione e trasformazione del latte di pecora da utilizzare per la produzione di ricotta romana DOP è il territorio del Lazio. 

Le tradizioni antichissime delle campagne Laziali sono all’origine della Ricotta Romana DOP, la cui produzione è regolamentata da un Disciplinare.

Ricotta di Pecora Romana DOP BIO

CONSORZIO PECORINO ROMANO DOP

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, costituito nel novembre del 1979 per volontà di un gruppo di operatori del Lazio e della Sardegna, ottiene (il 14 gennaio del 1981) dal Ministero dell’Agricoltura di concerto con il Ministero dell’Industria, l’affidamento dell’incarico di vigilanza sulla produzione e sul commercio del Pecorino Romano.


Dal 28 aprile 2002 il Consorzio ha ottenuto il nuovo incarico per la tutela della DOP da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.


Gli scopi del Consorzio, specificati nello statuto, comprendono la tutela e la vigilanza sulla produzione e sulla commercializzazione del Pecorino Romano, la tutela della denominazione in Italia e all’estero, l’incremento del consumo e il miglioramento qualitativo del prodotto, in collaborazione con organi e istituzioni regionali, nazionali e comunitarie.

pecorino romano dop bio

La Lavorazione del latte

Secondo Metodi della vecchia tradizione Viterbese

La lavorazione avviene in maniera artigianale. Il latte viene viene filtrato per pulirlo dalle impurità. Il latte filtrato viene fatto coagulare in ampi bacini. 

La coagulazione é la fase in cui il latte, in seguito ad alcune modificazioni chimico-fisiche, perde la sua consistenza liquida. Le caseine, proteine del latte, precipitano sul fondo e dividendosi dalle sostanze liquide, creano una massa pastosa e spugnosa: la cagliata. 

La coagulazione avvine in maniera naturale aggiungendo al latte un siero-innesto (siero di lavorazioni precedenti) e del caglio. Il latte viene lasciato riposare fino a coagulazione. 

La cagliata cosi ottenuta viene rotta in grumi di qualche centimetro. Generalmente le fasi di rottura sono due intervallate da una pausa. 

La cagliata viene quindi divisa in grandi fette e lasciata spurgare su un tavolo in acciaio. Successivamente viene aggiunto alla cagliata del siero caldo e lasciata acidificare per qualche ora. Quando la cagliata Ă© matura, viene viene versata in fustelle e lasciata asciugare.

Scopri Tutti i Prodotti di Az. Agricola Cattani

Seguici su Instagram @alpassofood