podere marelle

PODERE MARELLA, Castiglione del lago (PG)

 

Podere Marella è una tra le prime aziende vitivinicole in Italia ad aver osservato i requisiti dell’agricoltura biologica.

Fondata da Fiammetta Inga nel 1974, la tenuta è oggi gestita dal figlio Cosimo Bisiach che dalla madre ha ereditato la passione per il vino e l’amore per la terra.

 Immerso in una macchia di querce secolari e circondato da campi coltivati, uliveti e canneti, il podere produce vini bianchi e rossi Umbria IGT e Colli del Trasimeno DOC.

 I criteri di coltivazione strettamente biologici e il rispetto per la fauna e per la vegetazione spontanea locale hanno permesso di mantenere pressoché inalterata una delle più belle oasi naturalistiche della regione.

lenticchie vino Trasimeno

Parola a Cosimo Bisiach

 

“Mia madre sin da giovane ha coltivato il suo amore e la passione per la terra occupandosi di una grande azienda agricola nei pressi dei colli tortonesi, ereditata dal nonno.

 

Nel 1974 si trasferisce in Umbria dove, accanto alla coltivazione di cereali e tabacco, inizia la produzione di vini di qualità.

 

Avvalendosi di collaboratori esperti e appassionati, adotta da subito i principi dell’agricoltura biologica che le consentiranno di ottenere, tra i primi in Italia, le certificazioni bio.

 

Ben presto diventa un punto di riferimento tra i produttori vinicoli della regione del Trasimeno, contribuendo a migliorare la qualità e l’immagine dei vini della zona.

 

Nei primi anni ‘80, ancora una volta da pioniere, inizia ad aprire la sua casa agli ospiti, adottando la formula dell’agriturismo.

 

Dalla fine degli anni ‘90 la mia presenza in azienda inizia a farsi più assidua, ma è solo a partire dal 2008 che mi occupo in prima persona della conduzione dell’attività.

Podere Marella, Castiglione del Lago (PG)
lenticchie vino Trasimeno
lenticchie vino Trasimeno
vino Castiglione del lago
vino Castiglione del lago

la ricerca dell’eccellenza e della qualità

 

Il mio obiettivo è quello di portare avanti il percorso di qualità già intrapreso da mia madre, ponendo la ricerca e l’eccellenza quali priorità del mio lavoro.

 

Ad oggi Podere Marella coltiva in prevalenza i vitigni Sangiovese e Grechetto, tipici della zona Umbra, ma trovano spazio anche vitigni “minori” e meno noti, tra i quali il Trebbiano Spoletino, di cui sono molto orgoglioso perché rappresenta in maniera eccellente il valore del territorio ed è un vitigno raro e ancora poco diffuso che tuttavia ha ottime potenzialità.

 

La certificazione biologica è stata sin dall’inizio un valore aggiunto su cui lavorare sia per i vini sia per gli altri prodotti dell’azienda tra cui orzo, grano, farro e lenticchie, a cui si sono recentemente aggiunti la Fagiolina del Trasimeno e l’Aglione della Valdichiana, eccellenze locali censite da Slow Food (la Fagiolina è un Presidio, l’Aglione è nell’Arca del Gusto).”

vino Castiglione del lago
vino Castiglione del lago
podere marelle

Gli Enologi


A metà degli anni ’90 Jean Natoli, francese di Montpellier, proveniente da una delle scuole di enologia più rinomate al mondo, incontra Fiammetta Inga.


Natoli è agronomo ed enologo, ha fondato lo studio di consulenza Natoli & Co e ha, tra l’altro, pubblicato la nota “Guide pratique du vin bio”, manuale che definisce il quadro entro il quale si evolve la vinificazione biologica, a partire dalla nuova normativa europea.


Da subito il suo apporto in azienda si dimostra importante, contribuendo nel 1999 alla creazione del Godot Sangiovese, e successivamente del Godot Grechetto, del Sangiovese IGT Fiammetta (per commemorare l’andata in pensione della fondatrice) -e con la vendemmia 2016 – del Marella Rosato, un vino che riesce ad assecondare le tendenze del mercato senza tuttavia compromettere il proprio carattere di vino del territorio.


Quest’ultimo è stato messo a punto con il contributo anche dell’enologo Guido Beltrami, che negli ultimi anni ha affiancato Jean, insieme a Gwenael Thomas le cui competenze agronomiche hanno consentito nel corso del tempo di ottenere piante più vigorose e uve sempre migliori.

Grazie a tutti loro nell’ultimo decennio le etichette del Podere hanno ottenuto importanti premi e riconoscimenti.

I Vini


L’obiettivo, perseguito prima da Fiammetta, e ora da Cosimo, è quello di produrre vini di alta qualità utilizzando le uve più caratteristiche della regione. La resa (circa 50 quintali ad ettaro)

Volutamente contenuta e la qualità dei grappoli viene rigorosamente selezionata durante la vendemmia, che viene effettuata a mano in casse di piccole dimensioni.

La vinificazione avviene in maniera tradizionale in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri.

Le macerazioni durano mediamente 8-10 giorni con estrazione a caldo verso la fine della fermentazione.

Per la fermentazione del vino Godot Grechetto e per la maturazione del Godot Sangiovese sono state scelte barrique francesi di rovere di Slavonia.

lenticchie vino Trasimeno

Scopri Tutti i Prodotti di PODERE MARELLA

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood

 

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP