
Fattoria Lucciano
La Fattoria Lucciano è azienda agricola biologica dal 1989: cinta da boschetti e corsi d’acqua, protetta dal Castello del XIII secolo che vigila al suo ingresso, è giornalmente impegnata in pratiche agricole che consentono di ottenere prodotti alimentari di elevate qualità, nutritive e organolettiche, nel massimo rispetto della risorsa ambiente e della sua biodiversità.
“La filosofia dell’agricoltura biologica in base alla quale l’azienda viene vista come entità autonoma a ciclo chiuso trova nella Fattoria Lucciano la sua piena applicazione, non solo nella fase della produzione, ma anche in quella della trasformazione e della commercializzazione” .

Allevamento
Nella Fattoria Lucciano si alleva secondo i criteri della zootecnia biologica una mandria di circa 140 bovini di Razza Bruna. Sono animali che vivono in un ambiente idoneo, dove, potendo esprimere il proprio comportamento naturale, si ammalano molto raramente e forniscono latte per i formaggi e carne di primissima qualità, nutritiva e organolettica.
Caseificio
Il latte, appena munto nella sala della mungitura, arriva al refrigeratore direttamente dalla mammella della vacca e da qui attraverso un brevissimo condotto perviene al caseificio senza subire lo stress del trasporto, né alcun contatto con l’esterno: inizia così il percorso che, attraverso vari passaggi, conduce al formaggio.


Gli animali
I bovini allevati nella Fattoria Lucciano appartengono alla Razza Bruna, animali dalla triplice attitudine: da lavoro, latte e carne.
Nel territorio dove sorge l’azienda, le favorevoli condizioni ambientali e il tipo di allevamento praticato, consentono agli animali di vivere in ottima salute esaltando così la preziosa caratteristica delle vacche di essere produttrici di un latte qualitativamente superiore e particolarmente adatto alla caseificazione.
La mandria è costituita da 135-150 animali, a seconda dei periodi, tra rimonta, vitelloni e manze da macello.
La Salute animale
Lo dimostra l’ammontare delle spese veterinarie che per i circa 140 bovini, nell’anno 2011, non raggiunge i 1.000 Euro! Com’è possibile?
Innanzitutto perché gli animali vivono in un ambiente idoneo per la loro salute, dove possono esprimere il proprio comportamento naturale.
Vengono nutriti correttamente per tutta la vita. Fino al settimo mese il loro cibo è costituito dal latte delle madri e questo fa sì che assumano anticorpi, vitamine e tutte le numerose e preziose sostanze nutritive presenti nel latte materno: un corredo protettivo che li accompagnerà per tutta la vita!
Sia che si trovino allo scoperto o al riparo, di giorno o di notte sono liberi di muoversi, mangiare, bere, dormire.
Un’altra ragione si trova nella pratica aziendale di far partorire le femmine più tardi rispetto a quanto avviene nelle stalle convenzionali: questo sia perché l’animale è più formato, robusto, sia perché tutto il sistema di allevamento è diverso.
Si pensi che nella Fattoria Lucciano una vacca è in produzione anche fino a 15 anni mentre in un allevamento convenzionale rimangono in attività, a causa dell’intenso sfruttamento dell’animale, in media 5 anni.
Questo perché, ad esempio, si vuole ottenere da un animale in 3 anni ciò che naturalmente fornirebbe in 6-7.
E le vacche amorevolmente ricambiano con un latte di primissima qualità!
Oliveto e Frantoio
Tanti miti sono cresciuti intorno all’olivo, ai suoi rami, alle forme contorte del tronco; proprietà curative sono state estratte dai getti e dalle foglie, mirabili mobili e intarsi sono stati realizzati con il suo legno.
Vigneto e cantina
Il vigneto della Fattoria Lucciano, impiantato nel 2012, si estende per circa 2,2 ettari. E’ un impianto a doppio Guyot , con altezza di 50 cm e sesto d’impianto 0,80 x 2,5 m.
Il sistema a guyot è stato concepito per produzioni di qualità, ha bisogno di molti interventi di potatura verde e può essere gestito solo manualmente per la sua scarsa adattabilità alla meccanizzazione.
La potatura del nostro vigneto viene fatta lasciando due capi a frutto molto corti, (massimo 4 gemme ciascuno) per ottenere poca uva di alta qualità. Questo sistema di potatura consente di ottenere un ottimo arieggiamento e un eccellente esposizione al sole di foglie e grappoli.
Noccioleto
Tra i primi timidi segnali della primavera, indimenticabile è la fioritura del nocciolo, molto importante per le api perché fornisce un prezioso nutrimento in un periodo ancora di scarsità oltre a costituire uno spettacolo mirabile per le persone “lente” che potranno ammirare i minuscoli fiori femminili, vestiti di un abito rosso-violaceo.
Seminativi
Per una buona gestione della mandria i terreni che circondano la stalla sono utilizzati come pascolo, direttamente accessibile agli animali.
I pascoli, la cui superficie ammonta a circa 30 ettari, sono ripartiti in 5 settori di circa 6 ettari ciascuno.

Scopri Tutti i Prodotti della FATTORIA LUCCIANO
- 400g
4,50 €
- 500g
9,90 €
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP