È un bianco secco, dal profumo intenso, gradevole al palato e naturale.
13,00€
Vino |
Spinola Gavi senza solfiti – Castello di Tassarolo |
Denominazione | Gavi DOCG – Piemonte |
Annata | 2019 |
Tipologia | Bianco Gavi DOCG |
Vitigni | 100% cortese di Gavi |
Terreno | Marnoso, limoso, argilloso, con un buon contenuto di sostanza organica |
Alcool | 12,5% |
Vinificazione | In vasca, prefermentato a freddo.. |
Solfiti | Senza solfiti aggiunti |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2021-2025 |
Temperatura di servizio | 9-10 °C |
Decantare | No |
Giudizio AlPassoFood | 7/10![]() |
Abbinamenti | Si abbina benissimo con piatti più delicati e raffinati. Carne, pesce, ma anche formaggio |
Colore giallo pagliarino con riflessi verdi, profumo intenso, immediato, quasi violento. Privo di deviazioni o coperture, tipiche di vini trasformati. Sapore ampio, gradevole, sa di natura.
È un bianco secco, dal profumo intenso, gradevole al palato e naturale.
È un vino senza solfiti aggiunti, vinificato in maniera naturale con prefermentazione a freddo in vasca.
Non è facile trovare buoni bianchi senza solfiti, i solfiti vengono generalmente aggiunti per stabilizzare il colore del vino bianco, che diversamente apparirebbe opaco. In questo vino sono riusciti, attraverso una moderna tecnica di vinificazione con prefermentazione in vasca a freddo ad ottenere un vino dal colore brillante, profumato e dal gusto intenso senza aggiunta di solfiti in maniera assolutamente naturale.
È un vino certificato demeter, da vitigni coltivati senza prodotti chimici, in maniera naturale.
Carni bianche, pesce, insalata, formaggi
Castello di Tassarolo
La famiglia Spinola è proprietaria del Castello di Tassarolo dal 1300.
Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d’Europa, risalgono al 900. Per importanza, paragonabile ai Medici a Firenze, annovera tra membri passati e presenti, armatori di navi, cardinali, dogi della Repubblica di Genova, banchieri e generali.
L’Azienda Vitivinicola Castello di Tassarolo situata nel Comune di Tassarolo, nel cuore dell’area del Gavi, in Piemonte possiede 20 ettari di vigneto che circondano la cantina. Le varietà coltivate sono Cortese di Gavi, Barbera e Cabernet Sauvignon.
Nel 2006 l’azienda ha cominciato a praticare questo metodo di viticultura che essenzialmente si basa sulla qualità dell’humus e la salute della pianta e prevede il sovescio, preparati biodinamici come il Cornoletame e il Cornosilice e il cumulo. Non si usano mai diserbanti e sostanze chimiche in nessuna forma.
La vigna viene lavorata con i cavalli. L’animale in un’azienda in campagna completa il ciclo della vita. In vigna permette di lavorare la terra senza schiacciarla, come fanno i trattori e peggio ancora i cingoli.
La biodinamica dà massima importanza al suolo da cui la pianta trae nutrimento, cerca attraverso il sovescio, il cornoletame e il cumulo di ridare vita alla terra, di renderla soffice, ricca di insetti. Infatti da un suolo vivo nasce una pianta piena di forza vitale che porta un buon frutto. Andare con un mezzo pesante è il processo contrario: compatta la terra, la rende dura e priva di vita.
L’animale inoltre ha un rapporto molto stretto con le piante, anche il solo passare con degli animali vicino alle piante ha su di loro un effetto molto benefico.
Non solo il cavallo dà letame che viene usato nel cumulo per concimare la terra, aiuta a seminare il sovescio, a interrarlo, ad arare la vigna, a levare i tralci di vite, a dare i preparati biodinamici, a spostare i tronchi.
Può passare sui filari del sovescio senza danneggiarlo ed entrare in vigna quando è bagnato senza danneggiare il terreno.
Il rispetto della vita in qualunque sua forma è l’essenza che sta alla base della filosofia dell’azienda
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA