3,90€
Prende il nome dalla caratteristica della sua buccia, totalmente rugginosa, e dalla omonima località di Barge, dove viene coltivata e da dove ha avuto origine.
Riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano (PAT).
Un Presidio di Slow Food tra le vecchie varietà di mele piemontesi
La grigia di Torriana ha un colore giallo ruggine. In Piemonte era soprannominata “pum rusnent”, che in dialetto significa “mela arrugginita”
Il frutto è tondeggiante e leggermente schiacciato, dalla polpa bianco-crema, soda, sugosa e dolcissima.
Questa mela dalle origini antiche offre un’elevata quantità di vitamine e sali minerali ed è un toccasana per affrontare il cambio di stagione e i rigori dell’inverno.
I frutti antichi stanno tornando ad essere protagonisti dell’agricoltura grazie al loro riconosciuto valore nella conservazione dell’agrobiodiversità e nello sviluppo di filiere sostenibili, nella sostenibilità ambientale, nel miglioramento della sicurezza alimentare e della salute delle popolazioni.
Tale riscoperta, infatti, non può prescindere dalle produzioni locali e dalle caratteristiche dei diversi territori, dalla passione e dal lavoro dei Piccoli Produttori che a loro volta traggono vantaggio da queste coltivazioni.
-Cruda
-Cotta a pezzettini e servita ben fredda, è ottima per accompagnare il salame
-In isalata con finocchio, noci e un formaggio, sedano e una spolverata di pepe nero, olio e limone
-La migliore per essere cotta al forno, magari con una spolverata di zucchero per caramellare la buccia. Ed è apprezzatissima se trasformata in torta. La Renetta Grigia di Torriana non ha rivali quando si vogliono preparare dolci a base di mele. Se proviamo lo strudel di mele renette non potremo più farne a
Sono prodotti con una produzione limitata, legate ad un territorio ed alla sua storia.
I Prodotti Tipici Tradizionali rappresentano l’Italia dei borghi e dei produttori, che raccontano il passato antico di un luogo.
Infatti, non a caso, è più facile trovarli ad eventi come sagre e feste di paese, dove si tende a valorizzare e promuovere i territori.
I frutti della lavorazione della terra per ottenere il riconoscimento, oltre ad essere legati al luogo ed alla storia, devono rispettare metodi di realizzazione, conservazione, stagionatura e creazione.
Le attività legate al prodotto tipico devono essersi consolidate e protratte nel tempo, secondo le regole tradizionali e per un periodo non inferiore a 25 anni.
Scopi anche il CECE DI NARDO
Per salvaguardare questa varietà tradizionale, Slow Food l’ha inserita nel catalogo dell’Arca del Gusto e nel Presidio delle vecchie varietà di mele piemontesi.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Sorry, no reviews match your current selections
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Anonimo (direttore del negozio) –
Fantastico, veramente troppo buono
Anonimo (direttore del negozio) –
Super Buone, veramente eccezionali
Santoni (direttore del negozio) –
Molto Buono, si vede è stato raccolto poche ore dalla consegna