Proveniente da agricoltura Biologica
La buccia edibile permette di creare le più belle ricette
2,99€
Oggi, la coltivazione della carota è molto diffusa in tutta Europa, nell’Africa del nord e nel continente asiatico.
l nome “carota” deriva dal greco “Karotòn”, mentre in botanica è nota come “Daucus carota”.
Probabilmente, la tipica colorazione giallo-arancione delle carote è dovuta ad una mutazione di una specie color malva.
Sebbene le sue origini risiedano in Oriente, dov’è stata coltivata per migliaia di anni, già gli antichi Greci e i Romani utilizzavano le carote, non tanto ad uso culinario (a causa della tipica consistenza legnosa e dura del vegetale), quanto come piante officinali.
Stiamo parlando di una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere: le carote sviluppano fiori bianchi a cinque petali raccolti in tipiche infiorescenze ad ombrella.
La parte commestibile della carota è la radice, la cui lunghezza media può variare da 3 a 20 cm, anche se esistono varietà che sfiorano persino i 90 cm.
Il diametro della radice può variare, di norma, da 1 a 6 cm.
La carota è considerata una pianta infestante, molto diffusa nei prati e, in questo caso, presenta una radice meno sviluppata e più corta.
La carota si configura come vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco.
Ma non solo: la carota apporta pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta la fonte più ricca di beta-carotene, trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di bisogno.
Basti pensare, infatti, che 200-300 grammi di carote apportano una quantità di beta-carotene pari a circa 5-10 volte il fabbisogno giornaliero raccomandato (20-25 mg a fronte di un fabbisogno stimato in 2-4 mg/die).
Il carotene è il pigmento responsabile della tipica colorazione arancione della carota: proprio per questo motivo, i caroteni vengono estratti dalla radice ed impiegati come colorante naturale nell’industria agro-alimentare (E160).
Sono costituite principalmente da acqua, presentano un contenuto proteico e lipidico decisamente basso e apportano una discreta quantità di zuccheri semplici.
Inoltre, le carote contengono un’elevata quantità di beta-carotene, importante fitocomposto in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, di contribuire alla prevenzione di patologie cardiovascolari e probabilmente di alcune forme tumorali.
A partire da tale carotenoide, il nostro organismo è in grado di sintetizzare la vitamina A, altrettanto importante per il corretto funzionamento del processo visivo e per la salute di ossa e pelle.
Carote
Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
Parte edibile (%) | 95 |
Energia (kcal): | 39 |
Acqua (g) | 91,6 |
Proteine (g): | 1,1 |
Lipidi (g): | 0,0 |
Carboidrati disponibili (g): | 7,6 |
Zuccheri solubili (g): | 7,6 |
Fibra totale (g): | 3 |
Potassio (mg): | 220 |
Ferro (mg): | 0,7 |
Calcio (mg): | 44 |
Vit. A Retinolo eq. (µg): | 1148 |
Beta-carotene eq. (µg): | 6888 |
Vit. E ATE (mg): | 0,46 |
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
3,80€ 3,20€
1,80€
2,90€ 2,40€
2,90€ 2,30€
3,60€
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA