🚚 Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì

🚚 Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€, ❄️Refrigerata 25€, Gratuita da 109€

Esaurito

Semi di Lino Biologico 500g

Semi di Lino Biologico

 

Prodotto realizzato artigianalmente presso l’azienda

Dalla coltivazione al confezionamento

 

 Mulino Val d’Orcia, Pienza (SI)

3,80 

Semi di Lino Biologico

I semi di Lino arricchiscono insalate e zuppe, si aggiungono a cereali e yogurt per la colazione, o possono sostituire il pangrattato per le impanature di pesce e carne.

Per meglio sfruttare le proprieta nutrizionali, è consigliato macinarli al momento del consumo.

I semi di lino, sia interi che risotti infarina, sono utilizzati per arricchire gli impasti di pane, dolci ed altri prodotti da forno, con lo scopo di migliorare le porprietànutracetiche..

 

 

I semi di Lino Bio

I semi di Lino arricchiscono insalate e zuppe, si aggiungono a cereali e yogurt per la colazione, o possono sostituire il pangrattato per le impanature di pesce e carne.

Per meglio sfruttare le proprieta nutrizionali, è consigliato macinarli al momento del consumo.

I semi di lino, sia interi che risotti infarina, sono utilizzati per arricchire gli impasti di pane, dolci ed altri prodotti da forno, con lo scopo di migliorare le porprietà nutracetiche.. I semi di lino sono sempre più apprezzati nel campo dell’alimentazione grazie alle loro proprietà nutraceutiche e funzionali quali l’elevato contenuto di acido α-linolenico, fibre e lignani.

Il lino è una pianta annuale erbacea dai caratteristici fiori, generalmente di colore azzurro-violacei, coltivata in un’area vasta del pianeta che comprende tutti i continenti. Il lino ha una duplice attitudine, ovvero è coltivato sia come pianta da fibre che come pianta alimentare.

Esistono infatti sia varietà coltivate per ottenere fibre, che filate danno tessuti morbidi e freschi, sia varietà coltivate per la produzione di semi, da cui è possibile estrarre un olio con un elevato valore alimentare.

 

COME UTILIZZARE I SEMI DI LINO Bio?

Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di semi di lino apportano un totale di circa 500 calorie.

Il consumo giornaliero consigliato è quello di 1-3 cucchiai di semi di lino al giorno .

Possono essere consumati crudi o cotti, interi o macinati.

I semi di lino arricchiscono insalate e zuppe, si aggiungono a cereali e yogurt per la colazione, o possono sostituire il pangrattato per le impanature di pesce e carne.

Per meglio sfruttarne le proprietà nutrizionali, è consigliato macinarli al momento del consumo.

I semi di lino, sia interi che ridotti in farina, sono utilizzati per arricchire gli impasti di pane, dolci ed altri prodotti da forno, con lo scopo di migliorarne le proprietà nutraceutiche.

 

Semi di Lino come Infuso

Visti i benefici nell’agire contro la stitichezza, i semi di lino sono ottimi nella preparazione di infusi.

Mettete 1-2 cucchiai di semi di lino in un bicchiere d’acqua e lasciateli in ammollo per una notte.

La mattina seguente filtrate l’infuso e bevetelo!

 

Semi di lino per Celiaci

Essendo privi di glutine, i semi di lino sono un’ottima alternativa per i celiaci o per chi soffre di intolleranze al glutine.

Interi, possono essere conservati a lungo in un luogo asciutto ed al riparo dai raggi solari e dal calore.

 

 

Semi di Lino per Salute

I semi di lino bio possono essere altresì utilizzati per preparare cataplasmi, ovvero preparazioni dalla consistenza pastosa che vengono messe tra due tessuti e poi applicate sulla pelle a scopo curativo.

I semi, 1-2 cucchiai macinati e ridotti in farina e mescolati con 250 ml di acqua bollente, sono avvolti tra bende di cotone e poi applicati caldi sul petto, quale calmante in caso di bronchite e tosse catarrale, oppure sulle articolazioni doloranti.

Il decotto di semi di lino, ottenuto facendo bollire 50 grammi di semi in un litro d’acqua, è utilizzato contro le irritazioni della pelle.

 

 

Proprietà Semi di Lino

Oltre il gran numero di elementi funzionali, i semi di lino bio contengono glucosidi cianogeni, sostanze che possono interferire sull’utilizzo di iodio da parte della tiroide.

Tuttavia, questi elementi possono causare problemi laddove si superi il consumo giornaliero consigliato.

Considerate che 1-2 cucchiai di semi lino rilasciano circa 5-10 mg di acido cianidrico, che è ben al di sotto della dose tossica acuta stimata per un adulto di 50-60 mg di cianuro inorganico .

Inoltre, le elevate temperature neutralizzano gran parte di questi composti, per cui non si riscontra alcuna problematicità laddove i semi di lino sono consumati previa cottura in forno.

 

 

 

Il Mulino Val D’Orcia

Mulino Val d’Orcia nasce nel 2010 quasi per gioco da un’idea intuitiva di Luchino, il padre di famiglia, che decide di acquistare il mulino ed una piccola impastatrice.

Il figlio Amedeo così iniziò a partecipare ai mercati di filiera corta per far conoscere i propri prodotti e grazie al successo ottenuto, alla passione e all’impegno, l’idea nata per gioco si è trasformata in un’eccellenza, una realtà produttiva unica sul territorio.

L’Azienda Agricola Grappi Luchino produce con metodo biologico dal 1992 nel comune di Pienza, nel cuore della Val d’Orcia, eletta Patrimonio dell’Unesco per la bellezza del paesaggio e l’equilibrio fra natura e attività dell’uomo.

L’azienda, condotta a carattere familiare da generazioni, si estende per più di 100 ettari, 85 dei quali seminativi dove coltiviamo cereali quali grano duro, tenero, farro, avena e orzo in rotazione con leguminose da granella quali ceci, lenticchie, fagioli e trifoglio alessandrino, 5 ettari inoltre sono adibiti alla coltivazione di olivi e vite.

La passione e l’amore per la terra viene tramandata di padre in figlio da generazioni.

 

 

Informazioni Generali

Denominazione alimento: Semi di lino
Denominazione di vendita: Semi di lino Biologici gr 500
Ingredienti: Semi di lino
Allergeni: non presentano allergeni
Quantità: gr 500
Certificazione bio: IT BIO 014
Confezionamento: Sacchetto di carta
Paese di allevamento: Italia
Paese di produzione: Italia
Scadenza minima garantita: 24 mesi da data di confezionamento
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore

 

 

Informazioni Nutrizionali

per gr 100 RDA (*) GDA (Guideline Daily Amonts) – Valori giornalieri di riferimeto
Energia 1842 Kj – 447 Kcal 22,35% 447 2000 22,35
Grassi gr 31,0 44,29% 31 70 44,29
di cui saturi gr 0,3 1,50% 0,3 20 1,50
Carboidrati gr 0,0 0,00% 0 270 0,00
di cui zuccheri gr 0,0 0,00% 0 90 0,00
Fibre gr 34,8 139,20% 34,8 25 139,20
Proteine gr 24,5 49,00% 24,5 50 49,00
Sale gr 0,15 2,50% 0,15 6 2,50

 

 

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP

 

Semi di Lino Biologico 500g  Mulino Val d’Orcia, Pienza (SI)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Semi di Lino Biologico 500g”

Consegne e Spedizioni

Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non

prezzi e tempi di consegna

Prodotti che possono interessare ?

Promozione di Benvenuto

10€ di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY