Novità
5.00/5
- 750ml
9,90 €
TRADIZIONE EMILIANA
CON UVA BIOLOGICA
SENZA PESTICIDI
PRODOTTO ARTIGIANALE
13,50 €
Riscopri l’utilizzo della Saba, sapa o mosto cotto
Prodotto dell’antica tradizione emiliana utilizzato nel periodo natalizio
Oggi il suo utilizzo è con qualsiasi pietanza
«La sapa, ch’altro non è se non un sciroppo d’uva, può servire in cucina a diversi usi poiché ha un gusto speciale che si addice in alcuni piatti. È poi sempre gradita ai bambini che nell’inverno, con essa e colla neve di fresco caduta, possono improvvisar dei sorbetti.»
(Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, 1895
La Saba o mosto cotto, si ottiene dal mosto appena pronto, di uva bianca o rossa; è anche detta infatti “mosto cotto”, “vino cotto” o “miele d’uva”.
Il mosto viene versato in un paiolo di rame insieme ad alcune noci intere che, rivoltandosi nel lento bollire, aiutano il mosto a non attaccarsi al fondo del recipiente.
La saba è pronta quando si sarà ridotta ad un terzo della sua quantità iniziale.
Risulta molto dolce e si conserva bene proprio grazie al tenore zuccherino.
Una sfoglia di pasta sottilissima racchiude un ripieno di saba, mandorle e aromi, un dolce caratteristico della tradizione sarda che si prepara per le festività di tutti i Santi, sono le Tiliccas de saba che cambiano nome in base alla zona, le possiamo trovare anche come Caschettas, Thiriccas, Tiricche.
Quando lo zucchero di canna o di barbabietola era sconosciuto o molto costoso.
Era utilizzata sia per i dolci casalinghi sia per dare più sapore a piatti poveri come la polenta o per intingervi la piadina o lo gnocco fritto.
Questa antica preparazione fa ancora parte della tradizione gastronomica locale di diverse regioni – Emilia Romagna, Marche ma anche Puglia, Sardegna e Campania
Volendo interpretare alcuni passi della Bibbia, sembra che la saba fosse conosciuta persino da Mosè che la utilizzava per curare alcuni disturbi.
Cosa certa e non passabile di interpretazioni è che questo sciroppo vanta preziose proprietà terapeutiche.
Riconosciuto come cura omeopatica contro le affezioni della bocca, calmante della tosse e decongestionante di piccole ustioni.
Attenua fastidiosi bruciori di stomaco e, sciolta in un po’ di latte caldo, è un toccasana per il mal di gola e i sintomi influenzali.
Mescolata con acqua calda e menta piperita conferisce luminosità, freschezza e idratazione alla pelle del viso.
La saba o mosto cotto, si presta come ingrediente per tantissime ricette: su frutta, carne, primi, legumi o polenta.
Viene utilizzata in pasticceria su dolci della tradizione come il pane di Natale o i “Turtei sguasarot” ed è l’ingrediente base, insieme all’aceto forte, del tradizionale aceto balsamico di Modena.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Sorry, no reviews match your current selections
9,90 €
11,00 € – 19,00 €
6,70 € – 16,00 €
9,90 €
9,90 €
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Barbara J. Rolph (store manager) –
Assolutamente eccezionale