ANTICA VARIETÀ ITALIANA
PRESIDIO SLOW FOOD
3,90 €
Varietà di Pera antica Italiana
Tra le pere più saporite da mangiare
Ottima anche in cucina, mantiene bene la cottura
la madernassa è una pera rustica, croccante, soda, particolarmente adatta alla cottura.
Originaria del Roero, in Piemonte, è coltivata, oltre che su quelle colline alla sinistra del medio corso del Tanaro, nella cuneese Val Grana.
Della madernassa conosciamo con esattezza quasi assoluta la data di nascita: la pianta madre, quando fu abbattuta nel 1914, era un magnifico albero nato 130 anni prima da un seme caduto per caso sui terreni della cascina Gavello della borgata Madernassa, oggi compresa nei confini amministrativi di Vezza d’Alba, fra i paesi di Guarene e Castagnito
Questa pera rustica del Roero ha una buccia sottile, dura e liscia con fondo verde scuro che tende al giallo; talvolta è sfumata di rosso nella parte esposta al sole ed è chiazzata da minuscole lenticelle grigie e da macchie rugginose.
Acquistare questa pera vuol dire preservare varietà antiche preziose per il nostro territorio, salvaguardare tradizioni che stanno andando perdute per via di varietà ibride commerciali.
La polpa, lievemente giallognola, è croccante, soda e profumata.
Di dimensioni ridotte, dolce ma leggermente tannica, è una classica pera da cuocere, ingrediente di un’antica ricetta della tradizione di Langhe e Roero, che prevede la cottura dei frutti nel vino, con zucchero, cannella e chiodi di garofano.
Si è diffusa negli ultimi trent’anni in particolare nei terreni sabbiosi alla sinistra del Tanaro, sulle colline fra Canale, Guarene e Castagnito, ma alberi isolati, in mezzo ai vigneti e sul bordo dei poderi, sono sparsi un po’ ovunque, in tutta la provincia di Cuneo.
Arca del Gusto, Fondazione Slow Food
La ricetta delle pere cotte, che in origine erano della varietà martin sech, è molto antica (la cita il Vialardi nel suo Trattato del 1854) e va preparata con uno degli ottimi vini rossi piemontesi: Dolcetto, Nebbiolo, Barbera.
Mettete in una pentola tutti gli ingredienti, portate a bollore e fare cuocere per 30-40 minuti (il tempo è indicativo: dipende dallo stadio di maturazione delle pere), fin quando il liquido si addensa. Lasciate raffreddare le pere nel sugo, eliminate la cannella e i chiodi di garofano e servitele tagliate a fette, ricoperte con il vino zuccherato.
Per 8 persone
8 pere della varietà madernassa
un litro di vino rosso
3-4 chiodi di garofano, un pezzettino di cannella, un pezzetto (solo la parte gialla) di scorza di limone
2 etti di zucchero
Tempo di preparazione e cottura: 45 minuti
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Sorry, no reviews match your current selections
6,20 €
Scadenza: 2024-12-31
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Assistenza e consegna velocissima. Prodotto eccezionale, cosa volere di più! Complimenti
Veramente un ottimo prodotti consigliato
Pratico e Saporito, la qualità si vede e si sente.