Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì
Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€,
Refrigerata 19€, Gratuita da 109€
AGRUMI DELL’ANTICA ROMA
RISCOPERTA RICETTA ORIGINALE
LIQUORE ANTICO
24,00 €
Un antico agrume molto utilizzato dai Romani
Oggi riscoperto in Liquore
Ha il sapore di un Limoncello, molto più intenso e fresco
vol 32%
Enea, Titolare dell’azienda Mucilla con Emmanuel di AlPassoFood
👨🏼🌾Vi presentiamo Enea ! Cooperativa Agricola Mucilla, Contigliano (RI)
Siamo andati a trovare Enea per capire meglio come viene prodotta la sua Genziana Artigianale, abbiamo scoperto un prodotto straordinario, un’eccellenza unica al mondo.
Piccolo produttore di Liquori Un insegnante di scuole medie che dopo le sue lezioni si dedica a produrre i suoi Distillati.
Considerato uno dei pochi coltivatori a produrre la Radice di Genziana.
Nei suoi terreni sul monte Terminillo coltiva fagioli cannellini e piante di genziana.
Liquore unico e ricco di gusto, realizzato con le Limette Dolci Romane secondo un’antica ricetta Romana.
Il soave gusto di Agrume si unisce a note aromatiche delicate che si legano bene a fine pasto e con i dolci.
Portata in Italia dalla Grecia nel V secolo a.C,
la Limetta Dolce Romana si diffuse presto nella penisola trovando nel clima nostrano il suo habitat perfetto.
La Limetta Romana venne presto inserita come pianta ornamentale negli splendidi giardini dell’età Augustea, tanto che l’erudio romano Cloazio Vero fu il primo a descriverne la pianta, i fiori e i prodigiosi frutti.
Ripresa anche da Virgilio, Plinio, Petronio e Apicio in molte delle loro opere, la grande bellezza della pianta è esaltata dall’ininterrotta produzione dei fiori, dalla primavera all’autunno, cui segue una fase in cui i frutti pregiati restano a lungo appesi sui rami.
Del frutto salta immediatamente all’occhio la caratteristica forma con entrambi i poli schiacciati e al lato opposto del picciolo, l’ambone, un ‘escrescenza che ricorda la sagoma di un capezzolo (da cui il nome francese dell’agrume “mamelon”, che vuol dire “capezzolo”)
Si tratta di un prodotto molto apprezzato, oltre che per l’assenza di semi, per il succo aromatico, dal sapore poco acre, che la sapienza dei Romani seppe impiegare nella realizzazione di un elisir unico, dorato, dolce e molto profumato, che conquistò da subito i palati dell’aristocrazia e della plebe romana, conoscendo una diffusione dilagante.
Preso a fine pasto, è un liquore beverino dolce le cui fonti note aromatiche si diffondono nel palato dando una sensazione di sorprendente freschezza antica, frutto della bontà dei prodotti della terra trattati secondo la tradizione
Infusione idroalcolica di frutti prunus spinosa e zucchero
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non
prezzi e tempi di consegna
19,50 €
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.