Bistecca di
Costa di Chianina
IGP
Chiamata anche Bistecca di Vitello con osso, Costata con osso.
Molto tenera e saporita, adatta ad una cottura veloce sulla piastra o griglia,
oppure come taglio scelto per la tagliata.
Costa di Chianina Romana
La carne di Chianina certificata è quella che proviene da allevamenti del Vitellone Bianco dell’Italia Centrale, ossia l’unico marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), proveniente dalla regione della Val di Chiana e tutto il centro Italia.
Oltre all’area di produzione, si regolamenta: la nascita, l’allevamento, la macellazione e i parametri qualitativi, il controllo e perfino la modalità di vendita.
La Chianina Laziale
Proprio a causa delle sue dimensioni la mucca Chianina non può essere sottoposta ad allevamento intensivo.
Deve pascolare all’aria aperta, brucare l’erba e cibarsi di mangimi selezionati.
Sono queste accortezze che rendono speciale la carne Chianina
Grazie alla genuinità di quello di cui si nutre e dei mangimi selezionati, le sue carni sono così pregiate.
La carne di Chianina migliore si ricava dalla femmina dell’animale, sia per la tenerezza che per le dimensioni non troppo elevate, è piuttosto magra con alcune infiltrazioni di grasso vicine alla muscolatura che conferiscono sapore.
Carne Chianina online
Una carne dolce e saporita molto pregita, di un piccolo allevamento al nord di Roma.
Proveniente da un Azienda Agricola Biologica
La carne viene ritirala la mattina e consegnata il pomeriggio, freschezze e qualità assicurata con rispetto della catena del freddo.
Differenza tra Bistecca di Costa e Fiorentina?
Si ricavano entrambe dalla lombata, ossia la massa muscolare che ricopre la schiena di un bovino.
Dalla parte anteriore della lombata si ottengono bistecche senza filetto: sono le costate con osso (foto a destra).
Dalla parte posteriore, invece, si ottengono bistecche con filetto e controfiletto: sono le classiche fiorentine (foto a sinistra).

Fiorentina (T-bone) e Bistecca con Osso
È proprio il filetto a fare la differenza.
La fiorentina ha un osso a forma di T (nei paesi anglosassoni si chiama infatti “T-bone steak”), costituito da metà vertebra.
L’osso della costata, invece, non forma una T, ma è più grosso, poiché le costole anteriori hanno dimensione maggiore.

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP