Conosci le etichette dei prodotti ?
I loghi sui nostri prodotti sono tanti e spesso non sempre facili da capire.
Ecco quindi UNA PICCOLA GUIDA per non sbagliare, ma anche per sapere cosa si sta acquistando.

Il Nostro Logo AlPassoFood
Una spunta in una foglia dal colore sfumato che passa dal giallo al verde.
Vogliamo essere i rappresentanti di piccoli produttori di eccellenze, aiutare loro a farsi conoscere dal grande pubblico.
Portare a casa delle persone prodotti della tradizione, vere eccellenze del territorio.
Promuovere l’agricoltura e l’economia di domani.
La passione, l’etica e la solidarietà di chi tutti i giorni lavora per un prodotto sano e genuino.
Certifichiamo solo piccoli produttori di eccellenze!
Sogniamo di vedere questo logo non solo sui nostri prodotti ma anche presso ristoranti e piccole aziende agricole riconvertite ad un agricoltura sana e sostenibile.

Il logo biologico dell’UE
Fornisce un’identità visiva coerente ai prodotti biologici dell’Unione europea.
Ciò rende più facile per i consumatori identificare i prodotti biologici e aiuta gli agricoltori a commercializzarli in tutta l’UE.
Ciò significa che hanno soddisfatto condizioni rigorose per la produzione, il trattamento, il trasporto e l’immagazzinamento.
Il logo può essere utilizzato solo sui prodotti che contengono almeno il 95% di ingredienti biologici e che inoltre rispettano condizioni rigorose per il restante 5%.
Lo stesso ingrediente non può essere presente in forma biologica e non biologica.

La Demeter Associazione Italia
Un’associazione privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici.
Sono soci coloro che, conducendo la propria azienda conformemente agli standards internazionali Demeter per la produzione, trasformazione ed etichettattura hanno diritto di fregiare del marchio Demeter i propri prodotti.

Slow Food
Una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l’acronimo IGP
Indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica.
Almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione e/o elaborazione deve avvenire all’interno in un’area geografica determinata.

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l’acronimo “DOP”
Un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani che comprendono tecniche agricole sviluppate nel tempo che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.

Fairtrade
Un’organizzazione internazionale che lavora ogni giorno per migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo.

La Word Fair Trade Organisation
Una comunità globale e verificatrice delle imprese sociali che praticano pienamente il commercio equo e solidale.
Distribuiti in 76 paesi, i membri della WFTO esistono per servire le comunità emarginate. Per essere un membro della WFTO, un’impresa o un’organizzazione deve dimostrare di mettere le persone e il pianeta al primo posto in tutto ciò che fanno. Siamo gestiti democraticamente dai nostri membri, che fanno parte di una più ampia comunità di oltre 1.000 imprese sociali e 1.500 negozi.
Siamo la loro comunità globale.

Grani Antichi
Si intendono quelle varietà antecedenti la cosiddetta rivoluzione verde avvenuta intorno alla metà del Novecento.
In verità, a parte qualche eccezione tipo il farro monococco, sono varietà di grano che non possono essere considerate propriamente antiche, ma la definizione ha preso campo nella comunicazione tanto da giustificarne l’uso.

Natura in Campo
La Giunta Regionale del Lazio ha approvato il nuovo Disciplinare per la concessione d’uso del Marchio di certificazione “Natura in Campo – i prodotti dei parchi”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n.4 del 12/01/2021.
La prima approvazione di questo marchio regionale risale al 2004, a cui se ne sono succedute altre, la più rilevante delle quali del 2010 ha tra l’altro cambiato la dicitura del marchio collettivo “Natura in Campo, i prodotti dei parchi del Lazio” in “Natura in Campo – i prodotti dei parchi”.

Controllo e certificazione per l’agroalimentare e l’ambiente.
Suolo e Salute è il primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia: certifica quasi 19.000 operatori (aziende agricole, zootecniche e di trasformazione), oltre il 27% del totale nazionale e oltre 650.000 ettari di superficie agricola, corrispondente a 1/3 della superficie agricola italiana investita a biologico.

La denominazione di origine protetta “Val di Mazara”
Riservata all’Olio Extra Vergine di Oliva rispondente a specifici requisiti e condizioni.
Le olive sono prodotte, lavorate e confezionate nell’intero territorio della provincia di Palermo e in alcuni comuni della provincia di Agrigento.
Costituito nel 2002, il nostro Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva “DOP Val di Mazara” garantisce la qualità del prodotto in tutte le fasi di coltura, produzione e distribuzione.

Logo Darjeeling
lanciato nel 1983 e sia di proprietà del Tea Board of India e che con esso si attesti la purezza (al 100%) del Darjeeling. Inoltre, il tè selezionato, per ricevere il marchio dev’essere coltivato e lavorato in uno degli 86 giardini (Tea Estates) approvati dal Tea Board. Ovviamente la varietà cambia da giardino a giardino e ogni Tea Estate è riconoscibile nell’aroma e nel gusto che dona ma resta, comunque, annoverato tra i tè Darjeeling di alta qualità.

Trust Organic Small Farmers
“Dai piccoli produttori”. Sostiene i piccoli produttori e la loro produzione locale, sempre in svantaggio di fronte al mercato globale. Attraverso molti progetti attuali e futuri.

Senza Solfiti
Vini naturali, biologici, biodinamici, senza solfiti (quindi intendendosi zero) e senza solfiti aggiunti.

La Specialty Coffee Association (SCA)
Un’associazione di categoria costruita su basi di apertura, inclusività e potere della conoscenza condivisa. Lo scopo di SCA è quello di incoraggiare le comunità globali del caffè a sostenere le attività per rendere il caffè un’attività più sostenibile, equa e fiorente per l’intera catena del valore. Dai coltivatori di caffè ai baristi e torrefattori, la nostra appartenenza si estende in tutto il mondo, abbracciando ogni elemento della catena del valore del caffè. La SCA agisce come una forza unificante all’interno dell’industria del caffè speciale e lavora per migliorare il caffè elevando gli standard in tutto il mondo attraverso un approccio collaborativo e progressivo. Dedicato alla costruzione di un settore equo, sostenibile e nutriente per tutti, SCA attinge a anni di intuizioni e ispirazione dalla comunità del caffè speciale.

Gocce d’Oro
Osservatorio Nazionale Miele organizza, ogni anno dal 1981, il Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia, per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.
Il rigore tecnico-scientifico, la quantità di accertamenti analitici che vengono svolti, la messa in campo di diversi qualificati strumenti di valorizzazione dei mieli e delle aziende hanno assicurato una sempre crescente partecipazione di apicoltori, che negli ultimi anni ha superato quota 450 apicoltori e 1100 mieli partecipanti per edizione.
Il bando viene pubblicato ogni anno all’inizio dell’estate, il termine per il ricevimento dei campioni si colloca alla fine di agosto e la premiazione in concomitanza con le manifestazioni apistiche che si svolgono a Castel San Pietro Terme nel terzo fine settimana di settembre.

Slow cosmétique
Slow Cosmetics https://www.slow-cosmetique.org è un’associazione che sostiene uno stile di vita responsabile. Deriva dal principio “meno ma migliore” dei libri di Julien Kaibeck.
È emersa un’etichetta che mira a prevenire il greenwashing sul mercato dei prodotti biologici ed ecologici responsabili.
L’obiettivo principale di questa etichetta è proteggere i consumatori offrendo loro prodotti cosmetici che fanno bene alla loro salute e all’ambiente.

Vegan Ok
Il primo e unico marchio di garanzia Etica per prodotti Vegan nato in Italia che risponde a un severissimo disciplinare, il cui staff è interamente composto da vegani che hanno a cuore la diffusione di questa scelta etica.
La conoscenza approfondita di ogni aspetto della scelta Vegan e di tutto ciò che riguarda il rispetto della vita di ogni essere vivente, caratterizza il nostro operato da quasi vent’anni.
VEGANOK è il più diffuso standard etico al mondo con oltre 1000 realtà certificate tra aziende e servizi e decine di migliaia di prodotti sia in Italia che all’estero.
E’ presente alle più importanti ed autorevoli fiere del settore naturale e garantisce il consumatore sull’assenza di parti di origine animale in ogni genere di prodotto

PAT – Politiche Agroalimentare Tradizionale
Sono prodotti con una produzione limitata, legate ad un territorio ed alla sua storia.
Sono inclusi in un apposito elenco, dal 1998, istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
Il riconoscimento è dato dalla regione di appartenenza: oggi ci sono più di 5000 prodotti tipici italiani.
I Prodotti Tipici Tradizionali rappresentano l’Italia dei borghi e dei produttori, che raccontano il passato antico di un luogo.
Infatti, non a caso, è più facile trovarli ad eventi come sagre e feste di paese, dove si tende a valorizzare e promuovere i territori.
I frutti della lavorazione della terra per ottenere il riconoscimento, oltre ad essere legati al luogo ed alla storia, devono rispettare metodi di realizzazione, conservazione, stagionatura e creazione.
Le attività legate al prodotto tipico devono essersi consolidate e protratte nel tempo, secondo le regole tradizionali e per un periodo non inferiore a 25 anni.
Seguiteci su Instagram e Scopri le nostre giornate @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP