Mela Annurca Biologica 1Kg

(8 recensioni dei clienti)

Mela Annurca

  • LA MELA PIÙ AMATA

 

  • FARINOSA E MOLTO SAPORITA

 

  • ESSICCAZIONE LENTA SULLA PAGLIA

 

  • MELA ANNURCA 100%CAMPANA

4,90 

Mela Annurca

La regina delle mele è lei

La mela più apprezzata in Italia

Lo sapevi che la Mela Annurca matura sulla Paglia?

Viene Raccolta a Settembre e venduta a Dicembre a causa del suo tradizionale processo di maturazione

 

 

Le Mela Annura

Croccante, acidula, carnosa, succosa; dotata di proprietà curative, profumata, compatta, non appariscente, opaca e dalla forma irregolare.

 

Origini della mela Annurca

Da qualche millennio presente nell’Italia meridionale, in particolare in Campania, come  testimoniato da alcuni affreschi rinvenuti ad Ercolano presso la Casa dei Cervi, dove il frutto viene raffigurato accanto ad altre prelibatezze patrizie.

La prima testimonianza del nome annurca, invece, si rinviene nel Manuale d’Arboricoltura, datato 1876.

 

Il Lavoro di Maturazione Tipica della Mela Annuca

La mela annurca è unica, che racchiude in sé tradizione, etica e cultura mediterranea; il compimento del lavoro di maturazione avviene con sacrificio e dedizione, a dimostrazione che la ricerca dell’eccellenza e il richiamo con il territorio superano qualsiasi ostacolo, confidando su persone che con devozione, pazienza e passione, si impegnano per ottenere straordinari risultati.

I coltivatori, per evitare che i frutti, cadendo, subiscano lesioni, li raccolgono anticipatamente nel mese di Settembre, per poi farne proseguire il processo di maturazione e arrossamento nei melai, e ciò fino alla messa in commercio, nel mese di Dicembre.

È grazie anche al loro operato che si è riusciti ad evitarne l’estinzione, la cui causa era da ricercare proprio nelle particolari cure che il frutto richiede. Dal 2006, inoltre, ha acquisito la denominazione I.G.P. “Melannurca Campania”.

 

Maturazione sulla Paglia

I melai – appezzamenti di terra in cui sono stesi strati di materiale naturale, come la paglia o aghi di pino –  fungono da giaciglio, isolando il frutto dal terreno: ciascuna mela vi viene adagiata sopra, in penombra, sotto i riflessi della luce filtrata dai teli, e girata singolarmente a mano, periodicamente, prima da un lato e poi dall’altro, nonché annaffiata di sera per evitare che perda l’acqua in essa contenuta.

Questa pratica, da cui deriva il nome della mela stessa, è definita nannurca (dal latino – addolcire).

I due elementi – luce ed acqua – favoriscono la formazione di autocianina,  che determina la tipica colorazione rosso-violacea. Due sono le cultivar: la tradizionale “Mela Annurca”, dalla caratteristica colorazione rossa, estesa ed uniforme, con una pezzatura di circa 100 gr. e con una maggiore tenuta nella conservazione; e la “Mela Annurca Rossa del Sud”,  dal frutto più piccolo ma con caratteri agrobiologici simili. Entrambe hanno il marchio IGP Melannurca.

 

 

La Mela Annurca in Cucina

In cucina si presta per molti usi: dal liquore nurchetto ai decotti, dall’aceto alle confetture o ai succhi. È perfettamente utilizzabile per cocktail, macedonie, torte, sorbetti e insalate. Nella sua versione cotta sposa facilmente con maiale, cinghiale e selvaggina, coi risotti o per preparazioni a crudo.

 

 

 

 

 

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP

 

Succo d'Uva Nera Biologico 500mlPiccoli Produttori di AlPassoFood

8 recensioni per Mela Annurca Biologica 1Kg

5,0
Basato su 8 recensioni
5 stelle
100
100%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
1-3 of 8 reviews
  1. Avatar di Anonimo

    Buonissime!

    (0) (0)
  2. Avatar di Federica S.

    La vera annurca che mangiavo da mia nonna

    (0) (0)
  3. Avatar di Maria Teresa

    buone

    (0) (0)
Aggiungi una recensione
You must be logged in to post a review Accedi

Consegne e Spedizioni

Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non

prezzi e tempi di consegna

Prodotti che possono interessare ?

Promozione di Benvenuto

10% di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY