Novità
5.00/5
- 1kg - 4/5pz
3,50 €
PREGIATA E DI ALTISSIMA QUALITÀ
PRESIDIO SLOW FOOD
CONSORZIO MANDORLA DI AVOLA
19,00 €
Considerata una delle qualità più pregiata al mondo
Un sapore unico e avvolgente
Mangiare le mandorle con la buccia è importante sia per la presenza di fibre,
sia per l’aumento dei batteri buoni che favoriscono la regolarità dell’interino.
A garanzia della provenienza e delle cultivar delle nostre mandorle abbiamo certificato la nostra azienda come produttrice all’interno del Consorzio Mandorle di Avola che conferma anche attraverso delle analisi del prodotto l’autenticità delle informazioni da noi rilasciate.
Sono migliaia le varietà di mandorlo presenti in Italia e nel mondo ma…
…con la denominazione “Mandorla di Avola” si indicano esclusivamente tre cultivar:
Originarie della zona di Avola, sono le cultivar di mandorle più pregiate sui mercati internazionali. L’epoca di fioritura precoce, di fatto in pieno inverno, permette a queste cultivar di proliferate solo nelle zone di marina e di bassa collina, dove sono molto rare le gelate tardive.
Per questi motivi il suo areale di produzione è limitato alle province di Siracusa e Ragusa, le più soleggiate d’Italia.
Pizzuta D’Avola
E’ la migliore delle cultivar d’Avola; il guscio è duro e liscio, con pori piccoli e un’estremità appuntita. Il seme è grande, ha la forma ellittica e piatta di colore rosso cuoio, con la superficie rugosa. Vengono usate particolarmente nell’alta pasticceria e nell’eletta confetteria
Romana o Corrente d’Avola
Hanno forma triangolare e irregolare, con una frequente gemellarità e vengono utilizzate nelle pasticcerie
Si considera di consumare 5 mandorle al giorno, sopratutto durante le diete, per gli studenti sotto stress di esame, per chi fa un intensa attività sportiva e per le donne in gravidanza in quanto integrano parecchie vitamine, ferro grasso, acidi grassi insaturi, polifenoli e maggeso ridando energia al corpo e abbassando il colesterolo.
La mandorla è la protagonista assoluta della pasticceria siciliana. Sono stati gli Arabi a scoprire il segreto di lavorare i frutti tritati con l’albume d’uovo e il miele e sono stati loro a inaugurare la grande tradizione siciliana dei dolci di mandorle.
Una tradizione che poi ha raccolto un po’ qua e un po’ là (dai Normanni, dagli Spagnoli, dai Francesi, dai nobili, dai conventi, dai pellegrini…) diversificandosi di valle in valle, di città in città, di borgo in borgo.
Nei mandorleti di Noto e di altri tre comuni in provincia di Siracusa si coltivano tre varietà antiche: romana (seme di forma tozza e irregolare con ottime caratteristiche organolettiche, molto richiesto per la trasformazione in pasticceria), pizzuta d’Avola (seme ovale e piatto), fascionello (con caratteristiche ibride fra le altre due).
Il guscio, spesso e legnoso, trattiene i grassi, conservando a lungo sapore e profumo; per contro la resa è bassa e non sempre il mercato apprezza la forma non troppo regolare dei frutti.
Le mandorle sono conservate in guscio prima di essere lavorate.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
3,50 €
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.