🚚 Consegne Refrigerate a ROMA, Martedì e Venerdì

🚚 Spedizioni ITALIA in 24/48H a soli 7,90€, ❄️Refrigerata 25€, Gratuita da 109€

Novità

Ciliegia di Celleno

(1 recensione del cliente)

Ciliegia di Celleno

 

Piccolo Frutto delizioso

RACCOLTA MANUALE

CILIEGIA LAZIALE

 

Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Ciliegia di Celleno (VT)

 

 

4,90 19,00 

Ciliegia di Celleno

il ‘Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Ciliegie di Celleno”, che ha tra i suoi scopi anche quello di migliorare ulteriormente un prodotto destinato a collocarsi tra le tipicità e le eccellenze della Tuscia.

LA CILIEGIA DI CELLENO

Le ciliegie tipiche di Celleno crescono in terreni sabbiosi o comunque poco compatti e ciò conferisce caratteristiche e sapore unici.
I frutti sono in genere medio-piccoli del tipo cosiddetto Ravenna della Sabina, hanno la polpa diversa a seconda della varietà. Le duracine hanno la polpa dura e croccante e di colore bianco, rosso o tendente al bordeaux; le tenerine invece hanno la polpa morbida e succosa e rossa.
Ricco di sali minerali e vitamine è un frutto ideale per disintossicare e depurare l’organismo e per sopperire alle carenze vitaminiche. Hanno una bassa concentrazione di grassi e quindi sono indicati in regimi ipocalorici o come spuntino in ogni momento della giornata.

 

 

Consorzio di Celleno

I soci, ed anche produttori, attualmente sono 22
La superficie utilizzata è di 16 ettari, e si estende nei territori dei paesi di S. Angelo, Roccalvecce e Celleno.
Il 2002 è stato l’anno della prima piantagione con la messa a dimora di circa 1.000 piante. Dal 2007 ad oggi siamo arrivati ad un totale di 6.022 piante, cosi suddivise:
– 1.132 specie autoctone
– 4.890 varietà nazionali

 

 

Coltivazione di Celleno

La ciliegia di Celleno viene coltivata secondo principi che mantengono intatte le qualità del frutto.

Raggiunta la maturazione verso la fine di maggio, i frutti vengono raccolti a mano, evitando così il processo meccanico, a volte traumatico.

Stipate in cassette da 10 kg circa, vengono immesse subito sul mercato, in continue, piccole forniture che garantiscono sempre la genuinità e la freschezza del prodotto. 

Ottime se consumate fresche, sono anche ingrediente ideale per dolci, sciroppi e marmellate. 

Il colore rosso vivo permette un utilizzo a fini decorativi con gelatine, frutta candita, salse e guarnizioni di ogni genere.

 

Valorizzazione del Prodotto

Per valorizzare la coltura nel 1960 viene inaugurata a Celleno la Sagra delle Ciliegie che, interrotta nel 1969 a causa della grave crisi produttiva del settore, è ripresa con successo nel 1996.

Proprio a Celleno, nel giugno del 2003, venti comuni italiani hanno costituito l’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie di cui Celleno è la città capofila, con la finalità di valorizzare il prodotto su scala nazionale ed internazionale.

Oltre agli stands per la vendita del prodotto è prevista anche una gara fra produttori per l’aggiudicazione della migliore qualità. Nell’ambito della festa si è andata affermando in questi ultimi anni la gara dello “sputo del nocciolo” di ciliegia.

La sfilata si conclude con la “crostatona”, una crostata di marmellata di ciliegie lunga oltre 10 metri.

 

 

 

Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood

Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP

 

Ciliegia di Celleno Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Ciliegie di Celleno (VT)

 

 

ciliegia di celleno

1 recensione per Ciliegia di Celleno

5,0
Basato su 1 recensioni
5 stelle
100
100%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
1-1 of 1 review
  1. Avatar di Elena

    Frutta davvero fresca è rimasta ben conservata per diversi giorni

    (0) (0)
Aggiungi una recensione

Annulla

Consegne e Spedizioni

Informati su tutte le nostre spedizioni refrigerate e non

prezzi e tempi di consegna

Prodotti che possono interessare ?

Promozione di Benvenuto

10€ di Sconto!

Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!

Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE

alpassofood

Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA

COOKIE POLICY