Bocconcini di Tonno Alalunga in Olio di Oliva
I Filetti di Tonno Alalunga “Mare dell’Etna” in olio di oliva è esclusivamente un pesce di qualità, (Thunnus Alalunga) Tonno pescato nel mare di Sicilia.
Pesce rigorosamente FAO 37
- Produttore: Mare dell’Etna
- Zona: Sicilia – Portopalo di Capo Passero (SR)
- Ingredienti: Bocconcini di Tonno Alalunga, olio di oliva, sale marino
- Formato (gr.): 300
- Conservazione: Conservare in frigorifero a temperatura compresa fra +5 e +10 °C
- Confezione: Vasetto in vetro chiuso da capsula in alluminio.
- Nome etichetta: Filetti di Tonno Alalunga – Thunnus Alalunga
Descrizione Tonno Alalunga
Il nostro mare, il nostro pesce, il nostro tonno Alalunga, la nostra produzione pertanto, sono assoluti testimoni della cultura ittica siciliana.
Il tonno lavorato da Mare dell’Etna è esclusivamente un Tonno di qualità, (Thunnus Alalunga), ha un peso fra gli 8-15 kg, la sua caratteristica è la carne bianca e l’estrema digeribilità rispetto alle altre qualità di tonno.
La pesca avviene in due periodi dell’anno, indicativamente maggio-giugno e ottobre-novembre.
Il tonno prodotto è commercializzato dopo una lunga stagionatura di almeno 3 o 4 mesi.
Questo Tonno è pescato solo ed esclusivamente nel Mar Mediterraneo e soprattutto la trasformazione avviene totalmente a mano.
La produzione è assolutamente naturale, quindi gli ingredienti utilizzati sono di prima qualità.
Bocconcini di Tonno in Cucina
I Filetti di Tonno Alalunga di Mare dell’Etna, si possono usare in cucina, per arricchire primi piatti di pasta o per condire bruschette, pizze, panini e contorni.
Una vera eccellenza per il palato, specialmente se gustato come antipasto “Alalunga con la Cipollata” (L’alalonga ‘ca cipuddata);
È una preparazione tipica della cucina messinese, somigliante al tonno a cipollata che troviamo più frequentemente in varie zone della Sicilia.
Del resto l’alalunga appartiene alla stessa famiglia del tonno rosso, da cui si differenzia per le dimensioni più piccole, per la pinna pettorale molto lunga (alla quale deve il nome) e per il colore della carne; quella dell’alalunga è bianca e non rossa e per questo motivo il pesce è chiamato anche tonno bianco.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP