Offerta
- 1kg - 5/6Arance
3,50 € 2,80 €
3,50 €
Il suo profumo fresco e il suo gusto corposo fanno venire voglia di scoprire il bergamotto!
Bergamotto, un frutto poco conosciuto è comune conoscere più la fragranza del bergamotto
(se vi piace particolarmente il tè Earl Grey, per esempio) che l’aspetto del suo frutto.
CONSIGLIAMO IL CONSUMO DI UN SOLO FRUTTO AL GIORNO PER LA SUA ALTISSIMA QUANTITÀ DI VITAMINE
Il bergamotto assomiglia a un lime con una buccia spessa e grumosa. Appartiene alla famiglia delle Rutaceae, una famiglia di piante ricche di oli essenziali, di cui fanno parte gli agrumi.
A volte viene confuso con il cosiddetto limone bergamotto o con il lime, che sono altre varietà di agrumi con un forte profumo.
La quasi totalità del bergamotto è stata coltivata sulla costa calabrese in Italia fin dal XVIII secolo, principalmente per l’olio contenuto nella sua buccia. Infatti, l’olio essenziale di bergamotto è utilizzato in molti prodotti come il tè, l’acqua di Colonia e anche specialità culinarie.
Acida e amara, la polpa del bergamotto ha un gusto marcato e particolarmente rinfrescante. È un ingrediente molto presente nella cucina di alcuni Paesi asiatici come la Thailandia, il Vietnam e la Cambogia.
Il bergamotto è un frutto invernale con una stagione molto breve, limitata a gennaio e febbraio. Non si trova spesso sui banchi del mercato ed è più probabile che si trovi nei negozi biologici o nelle gastronomie.
Tuttavia, l’olio essenziale di bergamotto è facilmente reperibile e può essere utilizzato per il benessere, nella cosmesi domestica e in cucina.
La sua fragranza calmante e le sue proprietà purificanti fanno del bergamotto una pianta da avere nel proprio kit di aromaterapia.
Come molti altri agrumi, il bergamotto ha proprietà sorprendenti. Sono stati condotti diversi studi su questo frutto per indagarne le proprietà e i benefici.
Per cominciare, si dice che il bergamotto abbia la capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Sembra infatti che questa pianta sia in grado di ridurre significativamente i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo, riducendo così anche il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Si dice che l’olio essenziale di bergamotto abbia proprietà curative e antimicrobiche, disinfettanti e antinfiammatorie.
Bere succo di bergamotto appena spremuto è un vero toccasana per la salute! Se si vuole attenuare il sapore amaro di questo agrume, si può aggiungere del succo di mela.
Innanzitutto, come per i limoni e gli altri agrumi, con il bergamotto non si butta via nulla: scorza, succo e polpa sono ingredienti preziosi. L’aroma intenso e piccante del bergamotto lo rende molto versatile in cucina: si sposa bene con il pesce, ma anche con carni particolarmente saporite e sapori dolci.
In cucina si utilizzano soprattutto la scorza e la buccia del bergamotto. Potete, ad esempio, essiccarle o conservarle per utilizzarle nelle vostre ricette preferite. Naturalmente, potete anche utilizzare il suo succo per dare una spinta ai vostri menu! Infine, le foglie del bergamotto sono utilizzate come pianta aromatica al pari dell’alloro o del coriandolo.
Eccellente pianta rilassante, diffondete l’olio essenziale di bergamotto se avete problemi di sonno o di ansia.
L’olio essenziale di bergamotto è noto per le sue proprietà antisettiche e per la sua azione sul sistema digestivo. Per esempio, mescolare alcune gocce con un olio vegetale e massaggiare lo stomaco in caso di problemi digestivi, mal di stomaco, stitichezza o perdita di appetito.
Purificante e astringente, il bergamotto può essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per tutti i tipi di pelle, soprattutto per quelle a tendenza grassa o acneica. Inoltre, conferisce una freschezza molto piacevole ai cosmetici per la casa.
Seguiteci su Instagram per tantissime novità @alpassofood
Rispondiamo a tutte le vostre domande su WHATSAPP
Sorry, no reviews match your current selections
3,50 € 2,80 €
Registrati e Raggiungi 49€ di spesa!
Ricevi il COUPON sconto nella MAIL dopo la REGISTRAZIONE
Sono state aggiornate le informazioni relative all’utilizzo dei tuoi dati personali nella nostra Politica sulla Privacy.
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi, dato che ci consentono di analizzare la navigazione sul nostro sito web. Se si prosegue nella navigazione, se ne riterrà accettato l’uso.
CLICCA QUI PER CONOSCERE LA NOSTRA
Ottimi non proprio uguali alle foto