PAT – Politiche Agroalimentare Tradizionale
Sono prodotti con una produzione limitata, legate ad un territorio ed alla sua storia.
Sono inclusi in un apposito elenco, dal 1998, istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
Il riconoscimento è dato dalla regione di appartenenza: oggi ci sono più di 5000 prodotti tipici italiani.
I Prodotti Tipici Tradizionali rappresentano l’Italia dei borghi e dei produttori, che raccontano il passato antico di un luogo.
Infatti, non a caso, è più facile trovarli ad eventi come sagre e feste di paese, dove si tende a valorizzare e promuovere i territori.
I frutti della lavorazione della terra per ottenere il riconoscimento, oltre ad essere legati al luogo ed alla storia, devono rispettare metodi di realizzazione, conservazione, stagionatura e creazione.
Le attività legate al prodotto tipico devono essersi consolidate e protratte nel tempo, secondo le regole tradizionali e per un periodo non inferiore a 25 anni.